Biochimica (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00103
Docente
Marta Palmieri
crediti
6
Settore disciplinare
BIO/10 - BIOCHIMICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I quadrimestre dal 1-ott-2007 al 30-nov-2007.

Orario lezioni

I quadrimestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei processi biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Lo studente dovrà imparare a conoscere quali e come sono organizzate le molecole che costituiscono la cellula e, successivamente, capire come avvengono e come sono regolate le trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo.
Il corso intende fornire quelle nozioni indispensabili per affrontare materie come Fisiologia, Alimentazione e nutrizione e tutte quelle discipline che affrontano lo studio del movimento e dell'allenamento.

Programma

Carboidrati. Monosaccaridi. Oligosaccaridi naturali. Polisaccaridi. Il glicogeno.
Lipidi. Gli acidi grassi. I trigliceridi. Lipidi di membrana: i fosfolipidi. Il colesterolo. Membrane biologiche.
Nucleotidi. Struttura e funzioni dei nucleotidi. Coenzimi. I nucleotidi adenilici. Acidi nucleici.
Proteine. Gli amminoacidi. Legame peptidico. Conformazione delle proteine. Livelli strutturali delle proteine. Modificazioni covalenti. Proteine multimeriche. Proteine semplici e complesse.
Proteine trasportatrici di ossigeno. La mioglobina e l’emoglobina. Affinità per l’ossigeno e fattori che la influenzano. Proteine allosteriche.
Proteine contrattili. La miosina e la sua struttura molecolare. L’actina: actina F e G. Struttura dei filamenti spessi e sottili. Contrazione muscolare.
Proteine di difesa. Gli anticorpi: struttura molecolare.
Proteine regolatrici e di segnale. Messaggi tra cellule: ormoni e fattori di crescita. Recettori. Canali ionici.
Proteine strutturali. Collagene. Cheratina.
Enzimi. Reazioni chimiche e velocità di reazione. Catalizzatori. Cinetica enzimatica. Inibitori enzimatici. Classificazione degli enzimi. Enzimi allosterici. Caratteristiche degli enzimi. Coenzimi: significato funzionale e relazione con le vitamine idrosolubili.
Energetica biochimica. Composti biochimici con legami ad elevato contenuto energetico e reazioni accoppiate.
Metabolismo. Generalità su catabolismo e anabolismo.
Metabolismo dei glucidi. Digestione dei carboidrati. Glicolisi. Formazione di lattato. Glicogenolisi e sua regolazione ormonale. Ciclo di Krebs. Differenze di tessuto nell'uso del glucosio. Gluco(neo)genesi e sua regolazione ormonale. Glicogenosintesi e sua regolazione ormonale. Via del pentosio fosfato.
Metabolismo dei lipidi. Digestione dei grassi: lipasi e fosfolipasi, assorbimento dei prodotti della digestione, trasporto dei lipidi nei fluidi biologici. Attivazione degli acidi grassi. Ruolo della carnitina. Catabolismo degli acidi grassi: ossidazione in beta degli acidi grassi. Formazione di corpi chetonici: significato fisiologico e loro effetti sull’equilibrio acido-base. Metabolismo del colesterolo e colesterolemia; LDL e HDL. Sintesi degli acidi grassi. Ruolo del citrato. Allungamento e in saturazione degli acidi grassi. Acidi grassi essenziali. Formazione di trigliceridi.
Metabolismo dei protidi. Digestione delle proteine: enzimi proteolitici e assorbimento degli aminoacidi. Catabolismo generale degli aminoacidi. Transaminazione e suo significato. Deaminazione ossidativa del glutammato. Ciclo dell’urea. Destino dello scheletro aminoacidico: aminoacidi glucogenici e chetogenici.
Metabolismo dei nucleotidi. Generalità su sintesi e degradazione dei nucleotidi. Acido urico.
Metabolismo dell’eme. Metabolismo del ferro. Sintesi e degradazione dell’eme. Gli itteri.
Significato biologico del metabolismo terminale e della catena respiratoria. Meccanismi che portano alla liberazione della massima quantità possibile di energia. Significato dell’acetil-CoA quale prodotto intermedio comune dei metabolismi glicidico, lipidico e protidico e sue connessioni con altre vie metaboliche. Significato della via mitocondriale di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e della fosforilazione ossidativa. La teoria chemio osmotica. Sistemi di spola per il trasferimento intramitocondriale degli equivalenti di riduzione del NAD extramitocondriale. Bilancio energetico del catabolismo di glicidi, lipidi e protidi.
Ormoni e vitamine liposolubili. Cenni sui meccanismi d’azione.

Modalità d'esame

Orale

Materiale didattico

Documenti

Condividi