Validazione di un questionario (2019/2020)

Codice insegnamento
cod wi: DT000131
Docente
Giuseppe Verlato
Coordinatore
Giuseppe Verlato
crediti
1,5
Settore disciplinare
MED/01 - STATISTICA MEDICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
A.A. 19/20 dottorato dal 1-ott-2019 al 30-set-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è rendere in grado gli studenti di:
comprendere i passaggi necessari alla validazione di un questionario
leggere criticamente gli articoli dedicati alla costruzione e all’utilizzo di un questionario

Programma

I questionari come uno strumento indispensabile per rilevare le variabili latenti.
Fasi nello sviluppo di un questionario.
Scala Likert e scala del differenziale semantico.
Affidabilità e validità di un questionario.
Verifica statistica dell’affidabilità di un questionario:
1.Correlazione tra gli item: correlazione inter-item, correlazione item-to-total non-corretta o corretta;
2.Valutazione delle dimensioni di un questionario tramite l’Analisi delle Componenti Principali.
3.Alpha di Cronbach per misurare la consistenza interna.
Validità di un questionario: validità di contenuto (concettuale), di criterio (concorrente), di costrutto, di facciata e predittiva.
Test-retest: concordanza dello stesso osservatore o tra osservatori diversi: kappa di Cohen per le variabili nominali; kappa pesata per le variabili ordinali; coefficiente di correlazione di Pearson o coefficiente di correlazione intraclasse per variabili quantitative.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
De Vellis RF Scale Development. Theory and Application Sage Publications Inc 1991

Modalità d'esame

Fino a fine agosto, l'esame sarà effettuato per via telematica utilizzando la piattaforma Zoom.

Condividi