Neurochirurgia

La Sezione di Neurochirurgia ha Sede presso l’Ospedale di Borgo Trento – Polo Chirurgico “P. Confortini”,– P.Stefani 1 - 37124 Verona.
Direzione, segreteria e studi medici sono situati al 1° piano, lato Adige, Scala BLU;
gli ambulatory al 1° piano, lato Mameli, Polo Chirurgico "P. Confortini" stanze n. 44-45
 
Segreteria Neurochirurgia B:
Sig.ra Luisa Mariotti, tel 045 – 81226950, fax 045 8122066
Sig.ra Deborah Pastorello , tel: 045/8121438- fax 045 8122066
E-mail: neurochirurgia.b@aovr.veneto.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle ore 13.00.
 
Segreteria Radiochiurgia e Neurochirurgia Stereotassica (Gamma Knife)
Sig.ra Laura Tullini, tel: 045/8122939 Fax 045/8122939
E-mail: neurochirurgia.stereotassica@aovr.veneto.it
 
La Sezione è costituita da personale universitario ed ospedaliero ed è la sede della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, diretta dal Prof. Francesco Sala. Si avvale inoltre della collaborazione di borsisti, tecnici e dottorandi di ricerca.
Alla Sezione afferiscono le U.O.C. di Neurochirurgia B e le U.S.O. di Neurochirurgia Vascolare, Neurochirurgia Pediatrica e Radiochirurgia Stereotassica (Gamma Knife).
 
L’attività clinico-chirurgica copre tutti i settori delle Neurochirurgia con specifiche competenze in particolare nell’ambito della neurochirurgia oncologica, vascolare, spinale e pediatrica. Il centro di Radiochirurgia Stereotassica è tra i più attivi in Europa ed ha recentemente esteso l’attività anche all’ High Intensity Focused Ultrasound (HIFU).
 
Nell’ambito della Ricerca, la Sezione si distingue per un approccio funzionale alla moderna neurochirugia grazie all’esteso utilizzo di tecniche (mappaggio e monitoraggio) di neurofisiologia intraperatoria, ma l’attività interessa tutti i settori sopra menzionati. I progetti attualmente in corso riguardano: a) la valutazione neurofisiologica intraoperatoria del sistema motorio nell’adulto e nel bambino; b)
la valutazione neurofisiologica intraoperatoria del sistema visivo e delle funzioni linguistiche; c) l’ottimizzazione del planning pre-chirugico attraverso l’integrazione di dati di trattografia, RM funzionale, TMS navigata e la loro validazione neurofisiologica intraoperatoria; d) lo studio dei meccanismi di vasospasmo cerebrale e di monitoraggio multimodale neurofisiologico e flussimetrico nella chirugia degli aneurismi; e)
) le tecniche di biopsia liquida per il monitoraggio dei gliomi cerebrali; f) l’utilizzo dell’HIFU nel trattamento di alcune patologie di interesse neurologico, come il tremore essenziale.
 
L’attività didattica è svolta presso il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, il Corso di Laurea in Fisioterapia, la Scuola di Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, e Scienze del Movimento, le Scuole di Specializzazione in Ortopedia, Oftalmologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia Pediatrica e Chirurgia Plastica.
 
Le Sezione ospita periodicamente medici, ricercatori, tecnici di provenienza sia nazionale che internazionale per periodi di formazione nell’ambito della neurofisiologia intraoperatoria.
Responsabile
Francesco Sala
Sede
Piazzale Stefani, 1 - 37126 Verona
Documenti

Bee  Filippo
Specializzando
Belhaj Youssef  Dina
Specializzando
Benna  Riccardo
Specializzando
Bergamo  Anastasia
Specializzando
Boaro  Alessandro
Ricercatore a tempo determinato
Candray Calderon  Kevin Menolty
Specializzando
Casciotti  Marco
Specializzando
Cattafesta  Giacomo
Specializzando
Cinalli  Martina Assunta
Specializzando
De Bona  Filippo
Specializzando
Di Caro  Valeria
Assegnista
D'Intino  Alessandro
Specializzando
Fasciani  Christian
Specializzando
Feletti  Alberto
Professore associato
Genitori  Federica Maria
Specializzando
Leoni  Fabrizio
Specializzando
Marcomini  Jacopo
Specializzando
Masotti  Chiara Rita
Specializzando
Mauro  Alessandra
Specializzando
Miori  Laura
Specializzando
Pasqualini  Filippo
Specializzando
Presa  Matteo
Specializzando
Queiroz Nunes  Sonia Elizabeth
Assegnista
Romeo  Giuseppe
Specializzando
Saiu  Giovanna Edvige
Specializzando
Sala  Francesco
Professore ordinario
Savoldi  Fabio
Specializzando
Siddi  Francesca
Dottorando
Sinosi  Filippo Andrea
Specializzando
Soffiati  Cesare Francesco
Specializzando
Tollini  Claudia
Specializzando
Toutari  Anas
Specializzando
Trento  Alessandro
Specializzando
Tsatsaris  Nicola
Specializzando
Valentini  Silvia
Specializzando
Vernile  Bruno
Specializzando
Zonta  Maria Elisa
Specializzando

Progetti
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
Awake surgery: prospettive di applicazione nel mappaggio dell’emisfero destro. Andrea Talacchi 01/10/07 24
Complicanze e risultati del trattamento chirurgico della nevralgia del trigemino a confronto con altre strategie terapeutiche Andrea Talacchi 01/12/06 12
Complicanze e risultati del trattamento chirurgico dello spasmo del facciale a confronto con altre strategie terapeutiche Andrea Talacchi 01/12/06 12
Il coinvolgimento delle vie ottiche nel craniofaringioma cistico trattato con approccio multimodale stereotassico. null 01/07/02 12
Impatto del mappaggio dei potenziali evocati motori nella chirurgia dei gliomi ad alto grado adiacenti alle aree motorie Andrea Talacchi 01/05/05 24
Impatto del trattamento chirurgico sul funzionamento cognitivo e strumentale del paziente con tumore cerebrale Andrea Talacchi 01/10/06 24
Minirobot e “real time augmented reality” per procedure neurochirurgiche minimamente invasive: individualized precision neurosurgery by transfer of image-based pre-operative planning data into the surgical and/or interventional situs and their utilization for intra-operative navigation. (PRIN Prof. Gerosa) Massimo Gerosa MIUR - PRIN, null, null 22/09/08 24
Monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio in neurochirurgia: risultati e prospettive di ricerca dopo due anni di esperienza. Albino Bricolo null 01/07/02 12
ROBOCAST : ROBOt and sensors integration for Computer Assisted Surgery and Therapy. Roberto Foroni Comunità Europea 01/01/09 36
Ruolo della radioterapia nel trattamento chirurgico o radiochirurgico delle metastasi cerebrali singole Massimo Gerosa 01/09/07 24
Valore della spettroscopia sulla periferia dei gliomi high grade nel predire il pattern di ricrescita nei casi di asportazione completa del tumore Andrea Talacchi 01/07/07 24
Valutazione della rilevanza di alcuni aspetti neuropsicologici sulla prognosi di pazienti operati per glioma cerebrale Andrea Talacchi 01/10/06 24
Valutazione del peso dei disturbi cognitivi e affettivi sulle attività della vita quotidiana del paziente con tumore cerebrale prima e dopo l’intervento. Andrea Talacchi 01/10/06 24
Valutazione di quali sono le lesioni funzionali più interessate per area cerebrale Andrea Talacchi 01/10/06 24

Attività

Strutture

Condividi