Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, e Scienze del Movimento

Presentazione

L’obiettivo formativo principale consiste nel fornire agli studenti strumenti e competenze necessarie all’esercizio dell’attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati.
In linea generale, il corso persegue lo scopo di educare lo studente ad elaborare ed eseguire progetti di ricerca originali ispirati al principio di ricerca scientifica “hypothesis driven” e di “evidence-based medicine”. In particolare lo studente acquisirà specifiche competenze sulla:
 
A) Elaborazione, illustrazione e comunicazione di un progetto di ricerca basato sulla solida conoscenza della letteratura scientifica di riferimento, su robuste basi culturali, di corretta impronta metodologica, realizzato con adeguata pianificazione di disegni sperimentali e protocolli nel campo delle neuroscienze, scienze fisiologiche, cognitive e cliniche;
A tal fine, l’attività formativa del corso di Dottorato prevede:

  • l’affinamento delle abilità di consultazione di banche dati bibliografiche e scientifiche per mezzo di workshops pratici;
  • l’acquisizione/ottimizzazione delle attività di sintesi e riassunto delle nozioni acquisite dall’esame della letteratura scientifica per mezzo della preparazione e partecipazione a journal clubs e a seminari monografici su argomenti affini / collaterali al proprio progetto di ricerca;
  • acquisizione delle nozioni fondamentali di metodologia scientifica inerenti alla tipologia e alla pianificazione degli studi in campo clinico, comportamentale, cognitivo, psicologico e sperimentale;
  • partecipazione alla stesura della domanda per ottenere l’autorizzazione presso l’IRB istituzionale, ivi compresa l’illustrazione dei principi alla base della sperimentazione etica sull’uomo e della preparazione del consenso informato del soggetto;
  • presentazione nel corso del primo anno di dottorato del progetto di ricerca davanti al collegio con successiva discussione ed eventuale di risottomissione dopo revisione;

 
B) Esecuzione delle singole fasi sperimentali avvalendosi delle più avanzate tecniche di indagine molecolare, cellulare, fisiologica, epidemiologica, genetica, cognitiva applicabili a vari modelli sperimentali (cellule, organi in situ, animale da laboratorio e uomo in varie condizioni di stress ambientale (quali, ad esempio: esercizio, ipossia, cognitivo, psicologico), compreso uno specifico addestramento diretto su nuovi strumenti diagnostici, di laboratorio o di neuroimmagine.
A tal fine, l’attività formativa del corso di Dottorato prevede:

  • Training specifico per l’utilizzo della strumentazione prevista per l’esecuzione del progetto, inclusi nuovi strumenti diagnostici, di laboratorio o di neuroimmagine;
  • Partecipazione a corsi di istruzione nazionali e all’estero per l’utilizzazione di metodologie innovative;
  • Partecipazione a corsi monografici specifici previsti nel piano didattico su specifiche metodiche-metodi di misura e sulle basi dell’analisi dei segnali biomedici e fisiologici;
  • Stages presso laboratori nazionali ed esteri

 
C) Esecuzione di studi clinici ed epidemiologici avvalendosi delle più avanzate metodiche di tipo sperimentale (studi di fase III) e osservazionale epidemiologico (studi di fase IV) compreso uno specifico addestramento diretto sui nuovi strumenti di analisi metanalitica dei dati estratti dalle sperimentazioni randomizzate e dagli studi osservazionali secondo i principi della medicina basata sulle prove di efficacia.
A tal fine, l’attività formativa del corso di dottorato prevede:

  • Addestramento specifico per l’acquisizione di competenze sulle metodiche di ricerca clinica ed epidemiologica;
  • Addestramento specifico per l’acquisizione di competenze sulle metodiche di ricerca metanalitica;
  • Partecipazione a corsi monografici specifici previsti nel piano didattico su specifiche metodiche-metodi innovativi per la gestione elettronica dei dati clinici ed epidemiologici

 
D) Analisi post-hoc dei dati sperimentali.
A tal fine, l’attività formativa del corso di Dottorato prevede:

  • Corsi monografici specifici previsti nel piano didattico sui metodi statistici di analisi dei dati nel campo delle scienze sperimentali, mediche, cliniche, epidemiologiche, inerenti gli studi longitudinali e le metanalisi, cognitive e psicologiche ed introduzione all’utilizzo dei pacchetti statistici più diffusi nei vari sistemi operativi (SPSS, NCSS, Statistica, STATA);
  • Corsi monografici previsti introduttivi all’uso di ambienti di sviluppo per l’analisi quantitativa dei dati (MatLAb, Labview);

 
E) Comunicazione efficace e sintetica orale e scritta dei risultati sperimentali.
A tal fine, l’attività formativa del corso di dottorato prevede:

  • Partecipazione al “PhD Day”;
  • Lab meeting per report sistematici sull’attività sperimentale ed analisi dati;
  • Partecipazione ai seminari previsti dal piano didattico;
  • Presentazione al termine del primo anno scritta ed orale del progetto di ricerca e dello stato dell’arte sul tema, con discussione da parte di esperti;
  • Presentazione al termine del secondo anno scritta ed orale di un rapporto sullo stato di avanzamento del progetto con discussione da parte di esperti;;
  • Presentazione al termine del terzo anno dei risultati ottenuti nel progetto nel corso di un seminario con discussione da parte di esperti interni ed esterni;
  • Partecipazione a congressi nazionali ed internazionali con comunicazioni (poster o orali) sui risultati ottenuti nel corso del progetto;
  • graduale acquisizione di specifiche abilità nella stesura di report/articoli scientifici.
  • Coinvolgimento alla stesura di report/articoli scientifici e alla loro revisione.

 
Inoltre, il corso si prefigge l’obiettivo di fornire all’allievo le nozioni fondamentali sui principali metodi di valutazione bibliometrica della produzione scientifica nazionale ed internazionale e di illustrare il panorama delle opportunità di finanziamento nazionale internazionale, della ricerca postdoc e sui sistemi di europei ed internazionali della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.
Lo studente, al termine del percorso formativo, potrà accedere a posizioni di assegnista di ricerca o di postdoc in istituti di ricerca nazionali ed internazionali accademici e del sistema sanitario nonché a settori di ricerca/sviluppo di aziende biomedicali, farmacologiche, di prodotti diagnostici nazionali ed internazionali.

Scheda del corso

Tipo di corso
Dottorati di ricerca
Durata
3 anni
Classe di appartenenza
DOTTORATI - Classe per i Corsi di Dottorato (Ateneo)
Organo di controllo
Collegio dei Docenti del Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, e Scienze del Movimento
Coordinatore
Michela Rimondini
Sede
VERONA
Scuola di Dottorato
Pagina Web della Scuola
Dipartimento di riferimento
Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
Macro area
Scienze della Vita e della Salute
Area disciplinare
Scienze Motorie
Condividi