Master Universitario in TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO E INTERVENTO NELLE SCIENZE DELLA SALUTE E DELLO SPORT

Master Universitario in TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO E INTERVENTO NELLE SCIENZE DELLA SALUTE E DELLO SPORT

Il Master Universitario in TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO E INTERVENTO NELLE SCIENZE DELLA SALUTE E DELLO SPORT è un Master di secondo livello di durata annuale attivato presso il Centro BIND - Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti, con titolo legalmente riconosciuto in Italia.

Il Master è svolto in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, C.O.N.I. Abruzzo, e con ditte leader del settore: Technogym SpA, CadLand SrL, VICON Ltd (UK), MICROMED SpA, e Righetto SrL.

E' rivolto ai professionisti e ai laureati in possesso di una Laurea Magistrale (o equivalente) in Scienze Motorie e Sportive, Ingegneria, Fisica, Informatica, Medicina e Chirurgia, Psicologia e Scienze Cognitive,  che operano, o intendono operare, nel settore delle scienze della salute e dello sport acquisendo competenze strumentali e metodologiche per lo sviluppo e l'utilizzo integrato di sistemi e metodi all'avanguardia per il monitoraggio e l'intervento nelle attività motorie, sportive e prestative in genere.

Una novità di questo Corso di Master è l'utilizzo di un approccio multimodale e interdisciplinare integrato, e un elevato numero di laboratori e di stages presso le aziende del settore. Grazie a questa metodologia formativa, il Master fornisce competenze tecnologiche e metodologiche nell’ambito del monitoraggio funzionale cardiaco, muscolare e corticale, cinematico e comportamentale che saranno utili per operare in Aziende del settore sportivo e del settore biomedicale, in Società sportive, in Centri di valutazione funzionale e sportiva, in Centri di Medicina dello Sport, in Centri di rieducazione motoria, e in Centri di wellness.

Le conoscenze e le competenze acquisite durante le attività previste dal Master consentiranno ai diplomati del Master di contribuire allo sviluppo di tecnologie e metodi avanzati per la valutazione, il monitoraggio e l'intervento nell’ambito della salute e dello sport, di condurre valutazioni biomeccaniche dell'attività motoria e del movimento, valutazioni funzionali e psico-fiologiche dell’esercizio fisico, della prestazione, e dello stato di benessere, di valutare il bilanciamento stress-recupero nello sport e nelle attività della vita quotidiana, di pianificare interventi specialistici per l’ottimizzazione della prestazione, di condurre training di bio- e neuro-feedback, di fornire consulenza scientifica e applicativa per l’implementazione di tecniche di monitoraggio del comportamento motorio, e di coordinare progetti scientifici applicati all'attività motoria e allo sport.

Il Master è strutturato in Moduli teorici, Laboratori e Stages presso le aziende, che saranno svolti per un totale di 60 Crediti Formativi (CFU) secondo la seguente proporzione: Moduli teorici: 30 CFU, Laboratori: 12 CFU, Stages: 14 CFU, Prova Finale: 4 CFU. La prova finale può essere l'esito di un lavoro di gruppo, per promuovere la capacità dei partecipanti al Master di lavorare in team interdisciplinari.

Un aspetto innovativo di questo Master è la possibilità per i candidati ammessi al Master di scegliere, tra la ampia offerta formativa, i moduli teorici, i laboratori e gli stages che più si adattano alla loro professionalità, e di definire, insieme al Comitato Ordinatore, un Piano Formativo Individuale. In totale sono offerti 18 Moduli teorici (ciascuno di un numero di CFU variabile da 1 a 6) , 9 Laboratori (ciascuno di 3 CFU) e 8 Stages (ciascuno di un numero di CFU variabile da 4 a 6), che coprono, ma non sono limitati a, i seguenti argomenti: Monitoraggio psico-fisiologico e funzionale dell'esercizio fisico e dello sport; Analisi avanzate di segnali fisiologici (ECG, EEG, EMG, SCL, ect.); Analisi e valutazione della composizione corporea; Biomeccanica; Procedure di intervento per l'ottimizzazione della prestazione; Bio- e Neuro-feedback; Valutazione funzionale delle soglie aerobiche e anaerobiche; Holter metabolico; Marker del bilanciamento stress-recupero; uso della Realtà Virtuale nell’esercizio fisico e nello sport; Sistemi CLOUD.

Le attività del Master si svolgeranno prevalentemente durante i fine settimana, tranne che per gli stages presso le aziende, che richiederanno una frequenza settimanale. 

Il costo annuale del Master è di 3.000,00 euro, che possono essere versati in due rate. Sono previste una preiscrizione, con scadenza al 20 Dicembre 2013, e una selezione dei candidati, il 10 Gennaio 2014.

Per informazioni dettagliate di tipo tecnico e amministrativo sul Corso di Master in TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO E INTERVENTO NELLE SCIENZE DELLA SALUTE E DELLO SPORT, e per la relativa modulistica, si può visitare la seguente pagina dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti:

http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pageLabel=SSIS_didatticaDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/2364025

oppure scrivere a:

Prof.ssa Silvia Comani, Coordinatore del Master, email:  comani@unich.it

Prof. Maurizio Bertollo, Responsabile tecnico‐scientifico, email:  m.bertollo@unich.it

 

 

Data pubblicazione
giovedì 25 marzo 2010 - 12.38.00
ultima modifica
lunedì 25 novembre 2013- 10.55.10
Oggetto
Master Universitario in TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO E INTERVENTO NELLE SCIENZE DELLA SALUTE E DELLO SPORT
Pubblicato da
Alessandra Galmonte

Allegati


Condividi