-
Laboratorio Attenzione e Movimenti Oculari
-
Il laboratorio si compone di due postazioni sperimentali per la raccolta di dati comportamentali e movimenti oculari e di una postazione per lo sperimentatore.
-
Laboratorio di Antropometria
-
Il laboratorio è attrezzato con strumenti per effettuare analisi antropometriche e di composizione corporea, e per l’analisi cinematica e cinetica del gesto sportivo.
-
Laboratorio di Biologia applicata e genetica molecolare
-
Nei laboratori di biologia applicata e genetica molecolare sono svolte le analisi sperimentali finalizzate agli studi di regolazione dell'espressione genica in modelli cellulari
-
Laboratorio di Biologia molecolare
-
Analisi molecolari di interazioni virus-cellula.
Analisi molecolari di differenziamento cellulare.
-
Laboratorio di Biomeccanica e controllo motorio
-
Attività Le attività del laboratorio comprendono: - l’analisi dinamometrica e cinematica del gesto motorio/sportivo eseguito liberamente o su ergometro - la valutazione ed analisi dei meccanismi di controllo neuro-muscolare dell’esecuzione di gesti motori di particolare accuratezza - la determinazione del lavoro meccanico (interno ed esterno) durante la marcia e la corsa su nastro trasportatore e del rendimento meccanico della locomozione. - l’analisi della traiettoria del centro di massa corporeo. - l’analisi elettromiografica della locomozione o del gesto motorio/sportivo. Strumentazioni Il laboratorio è collocato in una ampio spazio di 200m2 organizzato per contenere la strumentazione adatta a registrare ed analizzare gli aspetti biomeccanici di molte tipologie di movimento, esercizio fisico e sportivo. - ergometro trasportatore h/p/Cosmos Saturn 300/100r; - cicloergometro Lode Excalibur con modulo peak force measurement - sistema di acquisizione ed analisi del movimento optoelettronico a rosso visibile Vicon MX ad 8 telecamere MX13 1280x1024 1.3 Mp 10 kHz; - piattaforma dinamometrica multicomponente KISTLER 9865 1 kHz; - elettromiografo di superficie telemetrico wireless ZeroWire a 16 canali 4 kHz con basografia a 4 sensori per piede; - metabografo portatile telemetrico od holter K4 b2 per la determinazione degli scambi respiratori e di parametri metabolici respiro per respiro - sistema SIMI per l’elaborazione dati cinematica
-
Laboratorio di Chimica Clinica, Ematologia e Biologia molecolare clinica
-
Il laboratorio è unico, Laboratorio di Chimica Clinica, Ematologia e Biologia Molecolare Clinica è articolato in due sottolaboratori (Laboratorio “Patologia Sperimentale Clinica” e Laboratorio “Ricerche Cliniche”)
-
Laboratorio di Cinematica del Movimento
-
Il laboratorio si trova presso la Sezione di Fisiologia e Psicologia, e offre la possibilità di misurare i movimenti dell’arto superiore contemporaneamente ai movimenti oculari di un soggetto umano.
-
Laboratorio di Comportamento
-
Il laboratorio è dotato di strumenti per la caratterizzazione comportamentale e neurofisiologica di animali di laboratorio.
-
Laboratorio di Cromatografia
-
Purificazione/analisi di proteine e piccole molecole
-
Laboratorio di Fisiologia Cardiovascolare
-
Attività Il laboratorio, integrato con quello di Fisiologia dell’esercizio muscolare, com-prende attrezzature adatte ad ottenere misure funzionali dell’apparato cardio-vascolare con metodi non invasivi. Si misurano gli adattamenti cardiocircolatori all’esercizio fisico di diversa inten-sità, in soggetti sani, giovani ed anziani, o affetti da diverse patologie, anche in seguito ad allenamento muscolare. L’attività di ricerca principale riguarda: I) le strategie di adattamento all’allenamento con diverse modalità, allo scopo di chiarire l’importanza relativa di meccanismi centrali (cardiorespiratori) e periferici (muscolari); II) le modificazioni del tono neurovegetativo indotte dall’allenamento (analisi spettrale di variabili cardiocircolatorie registrate a battito a battito). Strumentazioni Elettrocardiografo Quark C12, Cosmed; fotopletismografo Portapres TNO; misu-ratore gas metabolici e gettata cardiaca Innocor, Innovision; misuratore gettata cardiaca (re-breathing CO2) Quark b2, Cosmed; lattacidometro portatile Accu-sort, Boehringer Mannheim; emoglobinometro portatile B-Hemoglobin, Hemo-Cue AB; letto per variazioni posturali passive (tilting table); software specifico per analisi spettrale.
-
Laboratorio di Fisiologia dell’esercizio muscolare
-
Attività Il laboratorio è attrezzato per eseguire le principali valutazioni funzionali fisiologiche sull’uomo durante esercizio muscolare. I parametri misurati quantificano la potenza metabolica che un soggetto esprime nel corso di esercizio e descrivono la risposta metabolica e respiratoria all’esercizio. L’attività di ricerca principale si rivolge allo studio i) dell’adeguamento degli scambi respiratori e della perfusione muscolare periferica durante esercizio; ii) dell’economia di progressione nell’uomo e, iii) dei fattori predittivi e le massime prestazioni nell’uomo nel ciclismo, corsa e nuoto. Strumentazioni Metabolimetro Cosmed Quark b2; Metabolimetro SensorMedix Vmax, metabolimetro a telemetria Cosmed K4; ossimetro paramagnetico Sibron Taylor, capnografo a infrarossi Leybold Heraeus, sacchi Douglas con materiale respiratorio, gasometro a secco SIM Brunt, ECG a 12 derivazioni Cosmed, lattametro portatile Arkrai, ciclo-ergometro Lode Excalibur, ciclo-ergometro meccanico Monark, armo-ergometro Excalibur, piattaforma dinamometrica Kistler, nastro trasportatore Cosmos Saturn; spettroscopio nel quasi-infrarosso portatile HEO-100, Omron; spettroscopio nel quasi-infrarosso OxiplexTS, ISS, apparecchio per la detrminazione della gettata cardiaca e durante test da sforzo con misura di V’O2 e V’CO2 Innocor, Innovision.
-
Laboratorio di Genetica umana, diagnostica molecolare e bioinformatica
-
Attività sperimentale basata su analisi molecolari, analisi statistiche e bioinformatiche
-
Laboratorio di Imaging
-
Il laboratorio, gestito in collaborazione con il Centro Piattaforme Tecnologiche e il Dipartimento di Informatica, è attrezzato con un tomografo NMR per piccoli animali e un imager ottico, ed è dotato della strumentazione necessaria per le procedure pre- e post-acquisizione
-
Laboratorio di Microscopia ottica ed elettronica
-
Il laboratorio è attrezzato con microscopi ottici (campo chiaro, contrasto interferenziale differenziale, fluorescenza) ed elettronici (scansione e trasmissione), e tutta la strumentazione per la preparazione dei campioni cito-istologici e l’analisi d’immagine.
-
Laboratorio di Neurofisiologia dell’attenzione
-
2 laboratori + 1 in allestimento.
Attività
Registrazione di singoli neuroni dal cervello di primati non umani durante l'esecuzione di compiti percettivo-motori volti ad indagare i meccanismi nervosi della funzione di attenzione visiva selettiva spaziale e non spaziale
Strumentazioni
Ogni laboratorio dispone di:
- Sistema idraulico per il controllo, l'avanzamento e il posizionamento di elettrodi per registrazioni extra-cellulari di singoli neuroni (Model 650 Micropositioner, David Kopf Instruments)
- Oscilloscopi
- Amplificatore e pre-amplificatore del segnale elettrico (Microelectrode AC Amplifier Model 1800, A-M Systems)
- Sistema di acquisizione e storage dei dati elettrofisiologici e delle risposte manuali
- Sistema di registrazione di movimenti oculari
- Sistema Crist Instrument Co. di controllo e di rilascio di ricompense (acqua o succo di frutta) durante le procedure sperimentali
- Sistema software per la discriminazione di potenziali d'azione (Real Time Waveform Discriminator, SPS - 8701)
- Sistema software per la presentazione di stimoli visivi e uditivi (CORTEX)
- Misuratore di impedenza
- Telecamera a infrarossi per la visualizzazione del set-up sperimentale durante esperimenti eseguiti al buio - Fotometro/colorimetro
- Sedia da primate
- Box per l'esecuzione degli esperimenti in condizioni controllate di illuminazione e rumore
-
Laboratorio di Neurofisiologia e Neurobiologia cellulare
-
Registrazioni di elettrofisiologia su cellule in colture e su fette di tessuto
-
Laboratorio di Neuropatologia
-
Il Laboratorio di Neuropatologia si svolge su di una superficie di circa 600 metri quadrati e comprende: microtomi (6); criomicrotomi (2); ultramicrotomi (3 di cui 1 equipaggiato con criosistema); microscopi ottici e a fluorescenza con apparecchiatura fotografica (11); microscopio elettronico (1: Zeiss EM109); sistema di acquisizione ed analisi di immagine Zeiss; microscopio Confocale al Laser (1: Zeiss ELCM501); ciclizzatori termici di DNA (2 Biometra, 2 Applied Biosystem, 1 Eppendorf); sequenziatore automatico di DNA (ALFexpress); sistemi elettroforetici per DNA (10, di cui un sistema per PFGE); sistema per DHPLC (Transgenomics); incubatori per colture tessutali (2); spettrofotometri (2); camere per elettroforesi (Bio Rad) (3) e alimentatori (2); Lettore per piastre ELISA (Bio Rad, EIA Reader); congelatori a 80°C (3); congelatori a 20°C (6); centrifughe (7); ultracentrifuga (Beckman, Optima Max-E)
-
Laboratorio di Neuroscienze Cognitive
-
Attività
Registrazione e misurazione delle modulazioni attenzionali selettive del comportamento e dell'attività neurofisiologica di soggetti umani normali e di pazienti con lesioni cerebrali focali. Studi di trasferimento inter-emisferico in soggetti sani e pazienti con agenesia o sezione del corpo calloso. Studio delle basi neurali dell'immaginazione visiva in soggetti sani e in pazienti con deficit visivi.
Strumentazioni
Laboratorio Potenziali Evocati - Sistema registrazione Potenziali Evocati a 64 canali BrainVision completo di software di analisi. - Sistema registrazione Potenziali Evocati a 32 canali Neuroscan completo di software di analisi. - Sistema di stimolazione visiva e raccolta dati comportamentali E-PRIME. Laboratori per esperimenti comportamentali Hardware - 2 personal computer con monitor 21 pollici per la presentazione degli stimoli. - Video-camera a infrarossi con monitor remoto per il controllo della fissazione.
Software - Sistema E-Prime per la presentazione degli stimoli e l'analisi dei dati. - Sistema MEL2 per la presentazione degli stimoli e l'analisi dei dati. Laboratorio movimenti oculari Hardware - 1 personal computer per la presentazione degli stimoli e l'analisi dei dati comportamentali con monitor 19 pollici. - 1 personal computer con sistema ASL Eye-Trac 6000 per la registrazione dei movimenti oculari. - 1 telecamera ad alta frequenza (320Hz) per l'acquisizione dei dati dei movimenti oculari. Software - Sistema E-Prime per la presentazione degli stimoli e l'analisi dei dati. - Sistema integrato ALS per la registrazione e l'analisi dei dati dei movimenti oculari.
-
Laboratorio di Proliferazione cellulare
-
Il laboratorio è attrezzato con cappe a flusso laminare ed incubatori per colture cellulari e d’organo, e con strumentazioni per analisi biomolecolari.
-
Laboratorio di Psicofisica della Visione
-
Il laboratorio si trova presso la Sezione di Fisiologia e Psicologia. Consente la somministrazione di esperimenti di psicofisica per lo studio della percezione visiva.
-
Laboratorio di spettroscopia-interazioni
-
Analisi spettroscopiche di macromolecole
-
Laboratorio Percezione e Consapevolezza
-
Le principali applicazioni del laboratorio riguardano lo studio della percezione e della consapevolezza in soggetti sani e pazienti neurologici.
-
NEXUS Electrophysiology Lab
-
Il laboratorio offre la possibilità di indagare l’attività di singoli neuroni in vivo durante lo svolgimento di compiti comportamentali complessi.
-
NEXUS Human Behavior and Psychophysics Lab
-
Il laboratorio consente la somministrazione di paradigmi computerizzati per lo studio del funzionamento di meccanismi percettivi e cognitivi con un approccio psicofisico e comportamentale.
-
NEXUS TMS Lab
-
Il laboratorio consente la somministrazione di stimolazione magnetica transcranica (TMS) a soggetti umani combinata alla somministrazione di paradigmi computerizzati per lo studio del funzionamento di meccanismi percettivi e cognitivi.