Il movimento coinvolge una molteplicità di sistemi funzionali del corpo umano come il sistema nervoso centrale e periferico, l’apparato muscolo-scheletrico, ed il sistema cardio-respiratorio. Il suo studio, così come lo studio delle sue disfunzioni, richiede pertanto un approccio trasversale e multidisciplinare. I disturbi cognitivi rappresentano un’importante ambito di ricerca e cura a causa del loro impatto negativo sulla performance e sul recupero funzionale.
La collaborazione con le scienze di base permette, inoltre, di approfondire la fisiopatologia delle disfunzioni con un approccio traslazionale tramite tecniche neurofisiologiche, biomolecolari, psicofisiche e di neuroimaging. L’integrazione delle varie competenze è il contesto ideale per lo sviluppo della neuroriabilitazione con caratteristiche d’avanguardia a livello nazionale ed internazionale.
Attività di Ricerca e produttività scientifica
I temi della ricerca riguardano i seguenti ambiti:
- Indici predittivi del recupero motorio e cognitivo nel paziente cerebroleso.
- Fisiopatologia e riabilitazione dei disturbi dell’arto superiore in età adulta ed in età evolutiva.
- Fisiopatologia e riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio e del cammino nel paziente con patologia cerebrovascolare, neuroinfiammatoria e neurodegenerativa.
- Fisiopatologia e riabilitazione cognitiva del paziente cerebroleso adulto con particolare riferimento alla negligenza spaziale unilaterale, afasia, disturbi di schema corporeo e decadimento cognitivo.
- Riabilitazione delle disfunzioni del campo visivo nel paziente cerebroleso
- Studio della plasticità del sistema nervoso centrale in età evolutiva ed adulta;
- Fisiopatologia e riabilitazione dei deficit di sensibilità somatica.
- Trattamento integrato del dolore in neuroriabilitazione
- Fisiopatologia e riabilitazione dei disturbi della deglutizione in età evolutiva e in età adulta
- Approcci terapeutici nella gestione della spasticità nel paziente cerebroleso
- Tecnologie robotiche per la riabilitazione del cammino e dell’arto superiore
I risultati della ricerca sono oggetto di oltre 100 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste nazionali ed internazionali.
Attività Clinica
L’attività clinica è svolta in un’ottica interdisciplinare e si avvale dei seguenti laboratori e strumenti tecnologici:
Gait and posture Lab
- Gait Rite System (Gold version 3.2b; CIR Systems Inc, Havertown, PA, USA) per l’analisi dei parametri spazio-temporali della deambulazione
- G-walk System (BTS Engeneering) per analisi dei parametri cinetici e cinematici della deambulazione
- Freeemg 300 (BTS Engeneering) per analisi elettromiografica dei pattern muscolari degli arti durante task funzionali
- Pedana stabilometrica (Technoboby© System) per analisi della stabilità posturale
- Un ecografo portatile (GE) ed un ecografo non portatile (Esaote) per infiltrazione tossina botulinica eco-guidata
Gait and posture rehabilitation Lab:
- Geo System (Reha Technology AG, Switzerland)
- Treadmill
- Gang- Trainer (GT1) (Reha-Stim, Berlin, Germany)
- First Mover (Reha Technology, Bozen – Italy)
Arm trainer Lab:
- Bi-Manu- Track (Reha-stim Co, Berlin, Germany)
- Amadeo System (Tyromotion GmbH, Graz, Austria)
- Armotion (Reha Technology, Olten, Switzerland)
- Gloreha (Idrogenet srl, Lumezzane, Italy)
Cognitive rehabilitation Lab:
- Rehacom System (Hasomed, EMS, Italy)
- Stimolatore Transcranico tDCS Brain Stim (EMS, Italy)
- NeuroEyeCoach (NovaVision, Monaco, Germania)
Attività didattica
L’attività didattica riguarda insegnamenti presso Corsi di Laurea, Master e Corsi di Perfezionamento dell’Università di Verona e altre Università Italiane. Il CRRNC è inoltre attivo nell’organizzazione di corsi di formazione e Congressi nazionali ed internazionali nel settore della neuroriabilitazione.
Collaborazioni scientifiche
Il CRRNC ha collaborato attivamente con la Charitè University, Berlin, Germany (Prof. S. Hesse).
Collaborazioni Internazionali
- Neurorehabilitation Science Collaborative, James S. McDonnell Foundation 21st Century Science Initiative in Cognitive Rehabilitation - Collaborative Award (# 220020413).
- European Cost Action IS1208 “Collaboration Of Aphasia Trialists (CATS)”. www.cost.eu/COST_Actions/isch/IS1208
- Neurorehabilitation Research Group - University of Southampton - Prof. Jane Burridge
- University of Munich, Germany - Prof. J. Zhil
- Reha Technology AG Industriestrasse - Olten Switzerland
- University of S. Paolo, Brazil - Prof.ssa L. Battistella
- University of Pechino, Beijing, China - Prof. W. Xiaomin
Collaborazioni Nazionali
- Facoltà di Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento.
- IRCCS Fatebenefratelli di Brescia.
- Villa Melitta Casa di Cura Privata, Bolzano.
- Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università “La Sapienza”, Roma.
- Research Unit for Neurorehabilitation South Tyrol, Bolzano (Italia).
- The BioRobotics Institute - Scuola Superiore Sant'Anna
Societa’ scientifiche affiliate
- Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN)
- Societa Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER)
- Associazione Italiana Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento (DISMOV-SIN)
Associazioni pazienti affiliate
- Associazione per la lotta all’ictus cerebrale (A.L.I.Ce.) Verona
- Associazione Bambino Emopatico Oncologico (ABEO) Verona
- Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) Verona
- Unione Parkinsoniani Verona.
- Associazione Alzheimer Italia – Verona.