Professional Master's programme in Expert trainer for sensory and multifunctional disabilities

Course not running

Overview

The Level I Master program in Special Education for Sensory Disabilities has as it objective a highly specialised preparation of professionals qualified and trained to intervene in an educational setting with subjects from infancy to adulthood that have a deficit, pathology and/or significant alteration to the auditory system and/or visual apparatus as well as communication pathologies. A Master with these characteristics will also provide instruments well suited to a professional refresher course. The objectives of the Master class are pursued in collaboration with various entities and institutions that are traditionally engaged in the work of sensory disabilities. In the educational or scholastic integration of students with sensory disabilities the Special Education expert for sensory impairment needs to operate particularly in the extracurricular field in connection with other scholastic and non-scholastic professionals, as well as in collaboration with healthcare services when programming and achieving educational aims and objectives. In particular the course involves accompanying the Master class student in the general processes of acquisition and development of pupils with sensory disabilities or affected by communication pathologies with various etiologies that can be traced to a single disorder or as part of a complex of multiple disorders.

Course details

Degree type
Short Master Programs (postgraduate)
Duration
0 years
Degree class
MASTER - Classe per i Master (ateneo)
Supervisory body
Comitato Scientifico del Master in Educatore esperto per le disabilità sensoriali e multifunzionali
Programme Director
Marialuisa Gandolfi
Tutors
Marialuisa Gandolfi
Teaching and course administration
Operational unit Postgraduate Study Unit
Location
VERONA
Learning outcomes
Il Master di I° Livello "Educatore Esperto per le Disabilità Sensoriali e Multifunzionali" (XVIII^ Edizione) si propone di formare professionisti
altamente specializzati, capaci di intervenire in ambito educativo con persone, sia in età evolutiva che adulta, che presentano disabilità complesse. I
destinatari possono includere individui con deficit sensoriali visivi e/o uditivi, disabilità neuromotorie (come la spasticità), e disturbi della comunicazione multifunzionali, come l'autismo.Grazie alla sua natura multidisciplinare, il Master rappresenta anche un valido strumento di aggiornamento per operatori già attivi nel campo delle disabilità. La formazione si svolge in stretta collaborazione con enti territoriali e associazioni che operano nel settore delle disabilità sensoriali e multifunzionali, garantendo una sinergia tra teoria e pratica. L'educatore esperto in disabilità sensoriali e
multifunzionali gioca un ruolo fondamentale nell'inclusione educativa e assistenziale, sia per alunni con disabilità sensoriali e disturbi dello spettro autistico, sia per adulti e anziani con disabilità multiple di varia eziologia. Questa figura professionale opera principalmente in contesti extrascolastici, collaborando attivamente con altre figure del sistema scolastico, enti territoriali e servizi sociosanitari, partecipando alla progettazione e alla realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato, per garantire un intervento mirato e integrato.
Career prospects

Il Master in Educatore Esperto per le Disabilità Sensoriali e Multifunzionali forma professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide educative legate alle disabilità sensoriali e di favorire lo sviluppo delle potenzialità di ogni studente. I partecipanti acquisiranno competenze specifiche per operare in contesti extra-scolastici, offrendo un supporto personalizzato e mirato, con sensibilità e competenza. L'educatore esperto per la disabilità sensoriale gioca un ruolo essenziale nel processo di inclusione degli alunni con disabilità sensoriali.

Questa figura opera principalmente per enti provinciali e cooperative sociali, che gestiscono i servizi educativi e di supporto per gli studenti in età scolastica. Il suo compito è quello di garantire l'integrazione educativa e sociale degli alunni, lavorando in stretta collaborazione con la famiglia, il personale scolastico e i professionisti del territorio. 

Inoltre, l’educatore contribuisce alla progettazione e realizzazione del percorso educativo individualizzato, in sinergia con i servizi sociosanitari, assicurando un intervento coordinato e completo per il benessere e lo sviluppo dell'alunno.

Le figure professionali di riferimento sono:

- insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno;

- pedagogisti;

- psicologi;

- logopedisti;

- terapisti della neuro

- psicomotricità;

- assistenti alla comunicazione;

- assistenti sociali;

- medici specialisti (otorinolaringoiatri, oculisti, neurologi, fisiatri).

- professionisti che operano nell’ambito della disabilità

Main Department
Neurosciences, Biomedicine and Movement Sciences
Macro area
Life and Health Sciences
Subject area
Medicine and Surgery
Share