ll Dottorato in Scienze applicate della Vita e della Salute formerà i propri studenti in strutture di ricerca che posseggono competenze scientifiche, risorse progettuali e dotazioni strumentali idonee all’acquisizione della metodologia della ricerca scientifica finalizzata allo sviluppo di ricerche negli ambiti delle scienze biomediche applicando nuove tecnologie e metodologie di analisi globale ed alta processività note come “High-throughput and omics Technologies” , Tandem Mass Spectrometry e tecnologie molecolari innovative.
Il dottorato si propone di:
- potenziare la formazione di terzo livello e creare una massa critica tale da favorire la formazione di dottori di ricerca capaci di affrontare in modo autonomo le problematiche più attuali della ricerca biomedica assumendo un ruolo di rilievo nella ricerca internazionale e con ricadute sul territorio;
- offrire un curriculum formativo con strumenti di sostegno teorico e pratico che, incentivando l’alta qualificazione e l’internazionalizzazione mediante stage in laboratori italiani o esteri presso i quali utilizzare le più moderne tecnologie di ricerca, faciliti l’inserimento dei dottori di ricerca nel mondo del lavoro.
Per ciascun dottorando sarà prevista un’intensa attività di ricerca individuale (con supervisore personale) nell’ambito di un gruppo di ricerca strutturato. Il dottorando parteciperà a progetti di ricerca ampiamente interdisciplinari in cui la formazione culturale teorica e sperimentale troverà equilibrata sinergica, arricchita da possibilità di interazioni con laboratori nazionali ed internazionali che gli permetteranno di confrontarsi con altre realtà di studio e ricerca ed espandere le possibilità occupazionali anche oltre l’ambito accademico. I percorsi formativi nel corso di dottorato di ricerca includeranno competenze in Biologia e Medicina che spazieranno dalla ricerca in ambito genomico, di farmacogenomica, medicina preventiva, predittiva, diagnosi microbiologica, sorveglianza microbiologica dell’ambiente e farmaco-resistenze, organizzati in tre tematiche di ricerca: Genomica; Epidemiologia - Biostatistica e Microbiologia - Malattie infettive.