Spazio e-Learning del Corso (A.A. 2018/19)
Spazio e-Learning del Corso (A.A. 2021/22)
Il Corso si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione per la salute, con particolare attenzione al morbo di Alzheimer. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito l'Alzheimer (insieme alle demenze) tra le priorità mondiali nella sanità pubblica, in quanto almeno 36 milioni di persone nel mondo soffrono di demenze di queste, il 60 - 70% (tra i 21 e i 25 milioni) è affetto da Alzheimer. Le cause sono ignote ma la mancanza, l'insufficienza o l'inefficacia dell'esercizio fisico nella quotidianità delle persone rappresentano un fattore di rischio cruciale per lo sviluppo di questa malattia. Su questi assunti si basa il Corso, la cui finalità è di fornire un quadro completo della malattia partendo dall'ambito clinico per arrivare al motorio. Conoscenza della letteratura scientifica internazionale, competenza di valutazione, progettazione e conduzioni di protocolli di attività fisica adattati al singolo paziente, all'interno di strutture specializzate, sono gli obiettivi primari del corso. L'esperto potrà inserirsi in strutture pubbliche (azienda sanitaria locale, case di riposo, strutture riabilitative, centri diurni etc.) o private (centri fitness, centri riabilitativi, case di riposo etc.), presentando una propria competenza su programmi di attività fisica adattata per la salute, rivolti a persone con la malattia di Alzheimer. La possibilità di autonome iniziative imprenditoriali nel settore dell'attività fisica adattata per la prevenzione terziaria della malattia di Alzheimer si configura, inoltre, come un settore in notevole espansione. Particolare attenzione è data alla creazione di un network internazionale, con la possibilità di conoscere iniziative presentate e sviluppate anche al di fuori dell'Italia.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********