L'accordo Stato-Regioni del 7/9/2013 riguardante la "Regolamentazione dell’esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici chirurghi e odontoiatri" definisce l'agopuntura come un "Metodo diagnostico, clinico e terapeutico che si avvale dell’infissione di aghi metallici in ben determinate zone cutanee per ristabilire l’equilibrio di uno stato di salute alterato". Il medesimo accordo stabilisce inoltre che, a tutela della salute dei cittadini, vengano istituiti presso gli Ordini Professionali provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri gli elenchi distinti dei professionisti esercenti rispettivamente l’agopuntura, la fitoterapia e l’omeopatia.
Ai fini dell’iscrizione agli elenchi di professionisti sopra citati, è stabilito che il percorso formativo riguardante rispettivamente l’agopuntura, la fitoterapia e l’omeopatia debba essere effettuato presso soggetti pubblici o privati accreditati alla formazione rispettando i seguenti requisiti principali:
-400 ore di formazione teorica;
-100 ore di pratica clinica (50% di tirocinio pratico supervisionato da un medico esperto);
-svolgimento di corsi di formazione triennali ovvero di Master universitari;
-frequenza minima all’80% delle lezioni;
-superamento di un esame teorico-pratico al termine di ciascun anno di corso;
-discussione finale di una tesi al termine del percorso di formazione triennale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'istituzione di un Corso di Perfezionamento rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria dal titolo "Agopuntura Tradizionale Cinese - Corso avanzato" attualmente proposto fonda pertanto i suoi obiettivi nella necessità di implementare la formazione di base riguardante l’impiego dell'agopuntura nella pratica clinica quotidiana. Nelle intenzioni dei proponenti, un Corso di Perfezionamento "Agopuntura Tradizionale Cinese - Corso Avanzato" rappresenta il terzo di tre moduli di formazione annuale (il precedente propedeutico al successivo con esami di profitto al termine di ciascun modulo e la discussione di un elaborato di tesi al termine del terzo modulo) presentati al fine di soddisfare i requisiti necessari all'iscrizione agli elenchi dei professionisti esercenti l’agopuntura istituiti presso gli Ordini professionali provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri, in ottemperanza a quanto stabilito dall'accordo Stato-Regioni del 7/9/2013.
Il Corso di perfezionamento è realizzato in collaborazione con la Scuola di medicine non convenzionali scaligera
