Projects
    
		
			| Title | 
			Managers | 
			Starting date | 
		
    
		
			
				| 
					
						MAC-Brain - Developing a Multi-scale account of Attentional Control as the constraining interface between vision and action: A cross-species investigation of relevant neural circuits in the human and macaque Brain. Bando transnazionale FLAG-ERA JTC 2017
					
				 | 
                Leonardo Chelazzi | 				
				3/1/18 | 
			
		
			
				| 
					
						PRIN 2015 - Visuospatial attention, motor intention, action affordance and brain plasticity: neurophysiology and network analysis
					
				 | 
                Leonardo Chelazzi | 				
				2/5/17 | 
			
		
			
				| 
					
						PRIN 2015 - Microglia-cell communication in ischemia and glioblastoma. Acronimo: MECHANISM (Microglia-cEll Communication in iscHemia ANd glIoblaStoMa)
					
				 | 
                Mario Rosario Buffelli | 				
				2/5/17 | 
			
		
			
				| 
					
						PRIN 2015 - Visual awareness lost and found: neurale and cognitive mechanisms
					
				 | 
                Silvia Savazzi | 				
				2/5/17 | 
			
		
			
				| 
					
						Correlati elettrofisiologici e neurometabolici dell'attenzione esogena ed endogena
					
				 | 
                Carlo Alberto Marzi | 				
				2/9/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Ruolo dei potenziali d'azione nel controllo dei meccanismi plastici del sistema nervoso
					
				 | 
                Giuseppe Busetto | 				
				2/9/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio dei segnali retrogradi attivita'-dipendenti nella giunzione neuromuscolare durante lo sviluppo
					
				 | 
                Mario Rosario Buffelli | 				
				2/9/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi molecolari coinvolti nel reclutamento leucocitario nei vasi cerebrali e loro ruolo nell'epilessia (2006)
					
				 | 
                Paolo Fabene | 				
				2/9/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Effetto dellallenamento fisico di alta intensità sulle risposte cardiopolmonari, scambi respiratori e estrazione d'ossigeno muscolare in cardioscompensati durante esercizio. (2007)
					
				 | 
                Carlo Capelli | 				
				1/1/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Minirobot e ‘real time augmented reality’ per procedure neurochirurgiche minimamente invasive: individualized precision neurosurgery by transfer of image-based pre-operative planning data into the surgical and/or interventional situs and their utilization for intra-operative navigation (2007)
					
				 | 
                Massimo Gerosa | 				
				1/1/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio del potenziale terapeutico di cellule staminali mesenchimali in modelli di malattie degenerative del sistema nevoso periferico (2007)
					
				 | 
                Bruno Bonetti | 				
				1/1/07 | 
			
		
			
				| 
					
						TRATTI ENDOFENOTIPICI NELLA DISTONIA DELL’ADULTO: UNO STUDIO DELLA RAPPRESENTAZIONE DI MOVIMENTO (2007)
					
				 | 
                Michele Tinazzi | 				
				1/1/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Influenza combinata dell'attenzione visiva selettiva e della salienza percettiva di uno stimolo sull'attività dei neuroni dell'area V4 del macaco (2007)
					
				 | 
                Leonardo Chelazzi | 				
				1/1/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Elaborazione di stimoli visivi subliminali al di fuori del fuoco dell'attenzione
					
				 | 
                Giovanni Berlucchi | 				
				1/30/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Effetti a lungo termine delle ricompense pecuniarie sui meccanismi dell'attenzione visiva selettiva
					
				 | 
                Leonardo Chelazzi | 				
				1/30/06 | 
			
		
			
				| 
					
						TRATTAMENTO DELLA NEURITE AUTOIMMUNE SPERIMENTALE CON CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI: STUDIO DI EFFICACIA E DEI MECCANISMI MOLECOLARI
					
				 | 
                Bruno Bonetti | 				
				1/1/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Correlati anatomici e neurochimici della funzione della corteccia peririnale (2005)
					
				 | 
                Giuseppe Bertini | 				
				1/1/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Tomografia di Risonanza Magnetica con Mezzi di Contrasto per la caratterizzazione del danno cerebrale in un modello di ischemia cerebrale permanente: studio della correlazione con fenomeni apoptotici. (2005)
					
				 | 
                Andrea Sbarbati | 				
				1/1/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Trattamento con cellule staminali dell'infarto del miocardio. Valutazione in vivo dell'efficacia e tracking delle cellule staminali tramite Tomografia a risonanza Magnetica in modelli animali (2005)
					
				 | 
                Francesco Osculati | 				
				1/1/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Ruolo di segnali retrogradi dai muscoli ai motoneuroni e della risposta all’infiammazione nel modello murino di SLAf. (2005)
					
				 | 
                Marina Bentivoglio | 				
				1/1/05 | 
			
		
			
				| 
					
						La cognizione del corpo proprio e altrui (2005)
					
				 | 
                Giovanni Berlucchi | 				
				1/1/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 2: genetica molecolare, correlazioni genotipo-fenotipo e patogenesi (2005)
					
				 | 
                Nicolo' Rizzuto | 				
				1/1/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Basi neurali e cognitive dell'orientamento endogeno ed esogeno dell'attenzione visiva (2004)
					
				 | 
                Carlo Alberto Marzi | 				
				1/1/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Reelin: meccanismo di azione e funzione nello sviluppo e plasticità del sistema nervoso. Nuove prospettive per la prevenzione e terapia del disturbo autistico
					
				 | 
                Alberto Cangiano | 				
				11/21/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Azione e percezione della costruzione del mondo cognitivo
					
				 | 
                Giovanni Berlucchi | 				
				1/10/03 | 
			
		
			
				| 
					
						EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE ELETTRICA NERVOSA TRANSCUTANEA SULLA MAPPA DI RAPPRESENTAZIONE CORTICALE DELL’ARTO SUPERIORE NELLA DISTONIA FOCALE DELLA MANO: CORRELAZIONI CLINICO-NEUROFISIOLOGICHE. (2003)
					
				 | 
                Antonio Fiaschi | 				
				1/1/03 | 
			
		
			
				| 
					
						MODIFICAZIONI DELL’ECCITABILITA’ DELLE AREE MOTORIE IN FASE ACUTA ED DURANTE IL RECUPERO IN PAZIENTI CON LESIONE CEREBROVASCOLARE MONOEMISFERICA. APPROCCIO MULTIMODALE (RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E POTENZIALI EVOCATI) BASATO SU PREDITTORI CLINICI E NEUROFISIOLOGICI PER UNA MIGLIORE PROGRAMMAZIONE TERAPEUTICO/RIABILITATIVA. (2003)
					
				 | 
                Paolo Manganotti | 				
				1/1/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Effetti modulatori di ricompense pecuniarie sulle conseguenze a breve e a lungo termine dell'attenzione visiva selettiva. (2003)
					
				 | 
                Leonardo Chelazzi | 				
				1/1/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Autoanticorpi circolanti nella sclerosi multipla. Identificazione di autoantigeni mediante approccio immunoistochimico (2003)
					
				 | 
                Giuliano Tomelleri | 				
				1/1/03 | 
			
		
			
				| 
					
						L'attenzione diretta verso il proprio corpo: il caso della cavità orale (2003)
					
				 | 
                Giovanni Berlucchi | 				
				1/1/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Neuropatia di Charcot-Marie-Tooth ad ereditarietà X-dominante: dalla patologia alla patogenesi delle mutazioni di connexina 32 
					
				 | 
                Nicolo' Rizzuto | 				
				12/3/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Basi neurali dell'attenzione visiva spaziale: differenze fra processi di natura automatica e controllata e fra processi espliciti ed impliciti. 
					
				 | 
                Carlo Alberto Marzi | 				
				11/25/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Competenze visuo-percettive nella dislessia evolutiva: un vaglio dell'ipotesi del difetto visivo magnocellulare 
					
				 | 
                Giancarlo Tassinari | 				
				11/21/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione in orticoltura e frutticoltura: conferimento di sviluppo partenocarpico del frutto e miglioramento della fertilità, con tecniche di ingegneria genetica, a varietà coltivate di pomodoro, melanzana, fragola, lampone, vite da tavola, mandarino e limone
					
				 | 
                Angelo Spena | 				
				11/5/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Plasticità sinaptica attività-dipendente nella giunzione neuromuscolare.
					
				 | 
                Alberto Cangiano | 				
				10/1/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Interazioni trofiche e sinaptogenesi neuromuscolari 
					
				 | 
                Alberto Cangiano | 				
				11/27/01 | 
			
		
			
				| 
					
						Differenze e interazioni fra gli emisferi cerebrali dell'uomo. Disconnessioni totali o parziali fra gli emisferi cerebrali dovute a cause congenite o acquisite. 
					
				 | 
                Giovanni Berlucchi | 				
				11/16/01 | 
			
		
			
				| 
					
						PLASTICITA' CREBRALE, DOLORE FANTASMA CRONICO E STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA RIPETITIVA (SMTr) (2000)
					
				 | 
                Antonio Fiaschi | 				
				1/1/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Ruolo di fattori associativi nel controllo dell'attenzione visiva selettiva (2000)
					
				 | 
                Leonardo Chelazzi | 				
				1/1/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Patologia molecolare delle mutazioni missense della proteina della mielina periferica 22. (2000)
					
				 | 
                Nicolo' Rizzuto | 				
				1/1/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Basi neurofisiologiche dei disturbi dell'attenzione spaziale in pazienti con eminegligenza. (2000)
					
				 | 
                Carlo Alberto Marzi | 				
				1/1/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Plasticita' sinaptica attivita'-dipendente nella giunzione neuromuscolare (2000)
					
				 | 
                Alberto Cangiano | 				
				1/1/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Fenomeni e meccanismi dell'orientamento automatico e volontario dell'attenzione visuospaziale (1999)
					
				 | 
                Giovanni Berlucchi | 				
				1/1/99 | 
			
		
			
				| 
					
						EMODINAMICA CEREBRALE NEL TRAUMA CRANICO MODERATO: MONITORAGGIO CON DOPPLER TRANSCRANICO (1999)
					
				 | 
                Albino Bricolo | 				
				1/1/99 | 
			
		
			
				| 
					
						SINCOPI E PATOLOGIA NEURODEGENERATIVA (1999)
					
				 | 
                Antonio Cevese | 				
				1/1/99 | 
			
		
			
				| 
					
						Circuiti e meccanismi dell'attenzione e della plasticita' corticale: studio anatomico, elettrofisiologico e comportamentale dell'apprendimento percettivo in compiti di ricerca visiva (1999)
					
				 | 
                Marina Bentivoglio | 				
				1/1/99 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi attenzionali seriali nei compiti di ricerca visiva. Un'analisi comportamentale ed elettrofisiologica nell'uomo e nella scimmia. (1999)
					
				 | 
                Leonardo Chelazzi | 				
				1/1/99 | 
			
		
			
				| 
					
						controllo trofico del muscolo scheletrico e della formazione di sinapsi neuromuscolari (1999)
					
				 | 
                Alberto Cangiano | 				
				1/1/99 | 
			
		
			
				| 
					
						Neuropatia di Charcot-Marie-Tooth a trasmissione X-dominante: un 'entità nosografica emergente. (1998)
					
				 | 
                Nicolo' Rizzuto | 				
				1/1/98 | 
			
		
			
				| 
					
						Espressione genica, risposta immune e meccanismi tossici nel danno motoneuronale. (1998)
					
				 | 
                Marina Bentivoglio | 				
				1/1/98 | 
			
		
			
				| 
					
						MOVIMENTI DIREZIONALI IN RISPOSTA A STIMOLI VISIVI IN CEREBROLESI CON DISTURBI EMISPAZIALI (1998)
					
				 | 
                Salvatore Aglioti, Salvatore Maria Aglioti | 				
				1/1/98 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi neuronali dell'attenzione visiva selettiva (1998)
					
				 | 
                Leonardo Chelazzi | 				
				1/1/98 | 
			
		
			
				| 
					
						INDAGINI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI DIFFERENZE ETA'-DIPENDENTI IN UN MODELLO ANIMALE DI ISCHEMIA DELL'ARTO INFERIORE E SVILUPPO DI NUOVI APPROCCI DI TERAPIA GENICA (1998)
					
				 | 
                Francesco Osculati | 				
				1/1/98 |