Il progetto è nato nel 1989 dalla collaborazione tra il Comune di Verona, un team di medici e insegnanti di educazione fisica coordinati da Federico Schena. L’intento originario del progetto “La salute in movimento” era quello di riorganizzare le attività territoriali già esistenti per disegnare un programma completo di promozione dell’attività fisica adattata per persone anziane nel territorio veronese. Rapidamente sviluppato a Verona e presentato con successo a livello nazionale ed internazionale, ha trovato il supporto dell’Asl locale ed è stato accolto anche da alcuni Comuni della provincia di Verona, dall’associazione Diabetici Verona e dal comune di Rovereto.
La progettualità iniziale si è arricchita di nuove idee, articolate in interventi mirati, con un ruolo essenziale svolto dalle Scienze Motorie dell’università di Verona, i cui studi e ricerche hanno condotto a sperimentazioni di nuove forme di attività e a un’elevata qualificazione tecnica e didattica delle iniziative.
Allegati
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita