Shakespeare in Dream

  dal 23/06/25 al 19/07/25

"Shakespeare in  DREAM": la danza che fa bene a corpo, mente e comunità”

 

Un sogno danzato che coinvolge la cittadinanza, in particolare le persone over 50, per riscoprire il valore del movimento, della relazione e della creatività a ogni età. Shakespeare in DREAM è un progetto coreografico gratuito ideato e coordinato dalla coreografa Marcella Galbusera, che si inserisce nel cartellone dell’Estate Teatrale Veronese 2025 e si concluderà con quattro serate di spettacolo al Bastione delle Maddalene, dal 19 al 22 luglio alle ore 21.15.

Il percorso prevede un ciclo di laboratori in cui 10 persone, over 50, senza necessità di esperienza pregressa nella danza, sono state guidate in una esperienza di ascolto ed espressione corporea indirizzata ad una produzione artistica che sarà messa in scena negli spettacoli finali.

Nato come proposta di welfare culturale, il progetto intende abbattere stereotipi legati all’età e promuovere il benessere psicofisico e sociale attraverso l’arte, con il sostegno di coreografi, drammaturghi, musicisti e una squadra multidisciplinare. Tra i consulenti scientifici, anche la prof.ssa Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica all’Università di Verona, che ha accompagnato il percorso offrendo un inquadramento psicologico sui temi del sogno e della espressione emotiva attraverso la corporeità.

 

Referente
Michela Rimondini

Pagina Web
https://www.spettacoloverona.it/eventi/evento/shakespeare-dream/

Dipartimento
Neuroscienze, Biomedicina e Movimento

Sede
I laboratori si svolgono presso la Sala Totola, adiacente ed esterna al Teatro Camploy, in Via Cantarane 32, Verona
Numero di giornate
27
Obiettivi
Il progetto coinvolge persone over 50 in un percorso laboratoriale GRATUITO che sfocia nella performance finale di Shakespeare in DREAM. Il laboratorio si configura come un raccolto di emozioni e storie che danno vita a una messa in scena autentica e corale.
Terzo settore
ARTE3 è una compagnia di danzatori, musicisti, attori, tecnici e professionisti, formatasi nel 2008, che con la direzione artistica di Marcella Galbusera realizza progetti di ricerca.
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Categoria prevalente
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Salute e benessere (GOAL 3) Città e comunità sostenibili (GOAL 11)

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi