Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
I quadrimestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Fornire una visione morfologico funzionale ed ontogenetica degli esseri viventi, descrivendo i
meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base della regolazione della crescita, dello
sviluppo e dell’ereditarietà dai batteri all’uomo. Descrivere le basi morfofunzionali delle fibre muscolari con particolare riferimento alla placca neuromuscolare, ai neurotrasmettitori ed ai fattori coinvolti nella contrazione muscolare.
Prof. Morandi
GLI ORGANISMI VIVENTI ED I VIRUS
LA CELLULA E LE VARIE FUNZIONI ASSOCIATE AI COMPARTIMENTI CELLULARI
LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE
GLI ESPERIMENTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA BIOLOGIA
STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLE MEMBRANE PLASMATICHE, I FOSFOLIPIDI, IL COLESTEROLO, LE PERMEASI,
CANALI E POMPE, TRASPORTO ATTIVO E PASSIVO
LE MOLECOLE CHE PRODUCONO ENERGIA, DAL GLUCOSIO ALL’ATP
FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE
TECNICHE UTILIZZATE NELLO STUDIO DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, ED IN PARTICOLARE CON IL DNA
IL FLUSSO INFORMAZIONALE DA DNA A MRNA ALLE PROTEINE
LA DIVISIONE CELLULARE E LA MEIOSI
I PROCESSI RIPRODUTTIVI E LA DETERMINAZIONE GENETICA DEL SESSO
LA GENETICA MENDELIANA ED I TIPI DI EREDITARIETÀ NELL’UOMO, I GRUPPI SANGUIGNI
LA GENETICA DI POPOLAZIONE, IL VANTAGGIO DELL’ETEROZIGOTE
MUTAZIONI E MUTAGENI
LE CELLULE ECCITABILI, IL POTENZIALE DI MEMBRANA
LA CELLULA NERVOSA, LA CELLULA DI SCHWANN E GLI ASSONI
L’ORGANIZZAZIONE DELLA FIBRA MUSCOLARE, I TIPI DI FIBRA, L’ECCITABILITÀ DELLA FIBRA MUSCOLARE
LA PLACCA NEUROMUSCOLARE, NEUROTRASMETTITORI E LORO INIBITORI
L’INVECCHIAMENTO BIOLOGICO ED I FATTORI SCATENANTI
VIRUS, ANTIVIRALI, BATTERI E ANTIBIOTICI
BASI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA
Prof.ssa Gueresi
Le tappe principali dell’evoluzione umana.
Le basi genetiche della variabilità umana. Dal genotipo al fenotipo. Caratteri a variabilità continua e discontinua. Cenni di genetica di popolazioni.
L’adattamento dell’uomo all’ambiente: adattamento fisiologico, genetico, culturale. L’adattamento ai fattori climatici.
Accrescimento e invecchiamento umano: caratteristiche generali, metodi di analisi, fattori genetici e ambientali.
Test scritto con quiz a risposta multipla.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957