La conoscenza da parte dello studente delle tematiche fondamenti della disciplina insieme ad alcune basi di metodo per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione educativa con i disabili costituisce la finalità propria di questo corso introduttivo alla Pedagogia speciale.
La finalità implica come obiettivi essenziali la conoscenza dei fondamenti epistemologici dell’educabilità e quello delle condizioni per l’efficacia educativa dell’azione motoria. Implica altresì la conoscenza delle motivazioni culturali e personologiche del cambiamento dell’operatore in tale ambito.
-Necessità di un’Antropologia (la Teoria semantica della persona).
-Il contributo delle neuroscienze: la neotenia umana.
-Deficit ed handicap (connaturato ed indotto)
-Dalla progettazione pedagogica alla programmazione educativa
-L’azione motoria educativa
-La causazione (condizionale INUS- aleatorietà- tipologia della libertà
umana )
-L’educazione motoria nella scuola con soggetti in difficoltà:
dalle funzioni della scuola ai livelli operativi
-Approfondimento delle mappe logico-disposizionali
riguardanti l’educazione motoria e loro lettura psicogenetica.
-La creatività
-La pragmatica della comunicazione e analisi transazionale in ambito motorio.
-L’interdisciplinarità
-Alcuni problemi connessi all’educazione motoria: dalle condizioni per l’efficacia dell’atto didattico alle possibilità di indurre handicap negli enti educativi.
Colloquio orale che parte da una domanda a scelta del candidato. Il colloquio si conclude con una autovalutazione.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********