Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Obiettivo è di sviluppare nei partecipanti:
* abilità di realizzare un assessement globale e mirato che si avvale di intervista focalizzata, esame obiettivo
* selezionare e usare i principali strumenti di valutazione, riconoscendone validità, specificità e sensibilità
* riconoscere e interpretare dati assistenziali nell'evoluzione del declino cognitivo e manifestazioni del disturbo comportamentale
* assumere decisioni assistenziali basate su prove di efficacia, valori e capacità di agire del paziente, principi etico-deontologici e risorse
* progettare e condurre interventi terapeutici di riabilitazione cognitiva e dei disturbi comportamentali centrati sulle emozioni e comportamento e diretti a caregiver e team
Diagnosi molecolare e approccio terapeutico
Recenti evidenze rispetto al trattamento farmacologico
La comunicazione della diagnosi alla persona e a i famigliari
Approccio e reazione emotive e strategie di supporto. Le domande più frequenti che pongono il paziente e i familiari in questa fase
Metodiche di assessment e riconoscimento precoce della demenza
La valutazione delle funzioni cognitive e approccio al paziente. Come e quando effettuare l’assessment e utilizzare le scale di
valutazione di primo (screening con GP Cog, MMSE, …) e secondo livello dei disturbi cognitivi quali deficit linguaggio,
prassia, attenzione, memoria
Valutazione complessiva della gravità
Metodiche di riabilitazione cognitiva
Tecniche di approccio globale: Terapia di Orientamento alla Realtà (ROT), 3R Therapy (ROT, Riattivazione, Reminescenza),
Terapia di Reminescenza, Terapia di Validazione
Tecniche di approccio selettivo delle funzioni mnesiche e memotecniche
Interventi terapeutici dei disturbi comportamentali
Questo modulo affronta i principali trattamenti farmacologici dei disturbi comportamentali rispetti ai farmaci: dose/effetto in
relazione al danno cerebrale (es. comprendere perché poche gocce posso avere anche effetti elevati, integrazione con altri
farmaci, patologie e alimenti e sorveglianza degli effetti positivi e/o collaterali. scelta terapeutica, controindicazioni, effetti collaterali e sorveglianza
Obiettivo è di sviluppare nei partecipanti:
* abilità di realizzare un assessement globale e mirato che si avvale di intervista focalizzata, esame obiettivo
* selezionare e usare i principali strumenti di valutazione, riconoscendone validità, specificità e sensibilità
* riconoscere e interpretare dati assistenziali nell'evoluzione del declino cognitivo e manifestazioni del disturbo comportamentale
* assumere decisioni assistenziali basate su prove di efficacia, valori e capacità di agire del paziente, principi etico-deontologici e risorse
* progettare e condurre interventi terapeutici di riabilitazione cognitiva e dei disturbi comportamentali centrati sulle emozioni e comportamento e diretti a caregiver e team
Non previsto
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>