L’insegnamento mira a fornire gli strumenti teorici e pratici per l’analisi della sopravvivenza nelle popolazioni umane e dei fattori di rischio associati, ovvero competenze nell'ambito dell'epidemiologia, della biostatistica e dell'informatica applicata all'analisi di dati biomedici (sintassi di programmazione di un software statistico).
L'insegnamento è strutturato in lezioni teorico-pratiche (12h) sull'utilizzo di un software statistico (STATA) per l'analisi quantitativa di dati bio-medici, erogate in modalità duale (in presenza e a distanza).
Il materiale didattico è messo a disposizione degli studenti nella pagina web di e-learning dell'insegnamento (piattaforma Moodle).
1) Concetti generali dell’analisi della sopravvivenza: evento terminale, tempo di sopravvivenza, funzione di sopravvivenza, tasso istantaneo di insuccesso.
2) Analisi univariabile: stimatore di Kaplan-Meier, tempo di sopravvivenza mediano, test di Mantel-Haenzel.
3) Analisi multivariabile: modello di Cox.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Marubini E, Valsecchi MG | Analysing Survival Data from Clinical Trials and Observational Studies | John Wiley & sons | 1995 |
Idoneità sulla base della frequenza