Lo scopo di queste due lezioni/seminari è di illustrare quali siano le principali cause di ipossiemia nell’uomo: ipossia, ipoventilazione, diminuità capacità di diffusione polmonare per l’ossigeno, alterazione del rapporto ventilazione – perfusione.
Argomenti
La cascata dell’ossigeno
Concetto di scambio gassoso respiratorio
Analisi numerica con modello mono-compartimentale della relazione tra ventilazione e PAO2-PaO2
Ipoventilazione e ipossiemia
Diminuzione della capacità di diffusione dell’ossigeno e ipossiemia
Effetto Dempsey o Exercise Induced Arterial Hypoxemia
Ipossia normobarica e ipossia ipobarica come cause di ipossiemia
Distribuzione del rapporto ventilazione-perfusione polmonare
La maldistribuzione del rapporto ventilazione – perfusione come causa di ipossiemia (modello bicompartimentale)
Lo shunt veno-arterioso come causa di ipossiemia
Quantificazione dello spazio morto alveolare e della wasted alveolar ventilation (Modello tricompartimentale di Riley)
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
Test di autoapprendimento
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957