Il corso esplora il significato di ricerca traslazionale nel campo delle Malattie Infettive utilizzando come esempio la ricerca epidemiologica e clinica durante la pandemia da SARS-COV-2 con particolare riferimento alla definizione e gestione della sindrome “Long COVID”. Durante il corso verranno descritte le varie fasi della ricerca durante la pandemia valutando i modelli di successo che hanno comportato benefici direttamente nella gestione clinica del paziente e modelli chiaramente inefficaci. Particolare attenzione verrà posta a come le diverse discipline si possono integrare e supportare. Durante il corso verrà inoltre discusso come dati epidemiologici e clinici di studi di coorte svolgano un ruolo essenziale nella gestione delle Malattie Infettive a potenziale epidemico e come, se opportunamente definite, possano informare il disegno e le componenti di studi randomizzati controllati per la definizione di modelli terapeutici.
Organizzazione della ricerca clinica in un periodo di pandemia
Esempi di ricerca traslazionale con effetti diretti sui pazienti
Definizione e caratteristiche della sindrome long COVID.
Difficoltà nella ricerca di patologie croniche.
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
Non previsto
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957