Orario di ricevimento
Riceve per appuntamento che si può richiedere inviando una e-mail alla docente Luogo di ricevimento: Palazzo ex Isef II piano Stanza 2.03
- Curriculum
-
Paola Zamparo si è laureata in Biologia all'Università di Trieste nel 1987 e ha lavorato per una ventina di anni nell'ambito della Fisiologia dell’esercizio presso l'Università di Udine. Attualmente è professore ordinario (M-EDF/01) di Biomeccanica presso l'Università di Verona. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Manchester Metropolitan University (UK) ed è autrice di un centinaio di pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. Il suo principale ambito di ricerca riguarda l'interazione tra la biomeccanica e l'energetica della locomozione umana: ovvero, come i determinanti meccanici delle attività cicliche sportive (come ciclismo, nuoto e corsa) influenzano le loro risposte fisiologiche.
Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 39.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Gruppi di ricerca
-
Biomeccanica Neuroscienze Movimento
-
Le attività di ricerca di questo gruppo affrontano e sviluppano le tematiche relative ai meccanismi del controllo motorio e dei fenomeni psicobiologici legati al movimento umano nonché gli aspetti biomeccanici propri delle attività motorie e sportive sia in laboratorio che in condizioni di effettiva attuazione in vari contesti di pratica .
-
Fisiologia dell’esercizio
-
il gruppo di ricerca svolge attività di ricerca su tutti gli aspetti fisiologici, dai livelli molecolari a quelli dell’essere umano in toto, necessari per lo svolgimento dell’esercizio fisico e delle attività sportive, in particolare per gli ambiti dell’energetica e della funzione muscolare, del sistema cardiovascolare e respiratorio
Competenze
Argomento |
Descrizione |
Area di ricerca |
Biomeccanica e fisiologia dell'esercizio
|
Interazione tra la biomeccanica e l'energetica della locomozione umana: i. e. come i determinanti meccanici delle attività cicliche sportive (come ciclismo, nuoto e corsa) influenzano le loro risposte fisiologiche.
|
Sport Sciences
|