La malattia di Alzheimer (AD) è la più comune forma di demenza. Anche se la letteratura indica che l’AD è caratterizzata dall’accumulo di β-amyloide, recenti studi hanno sottolineato che disfunzioni mitocondriali e vascolari, associate ad una ridotta biodisponibilità di ossido nitrico (NO), potrebbero contribuire alla patogenesi della malattia. Sono noti gli effetti benefici dell’esercizio fisico nei pazienti con AD, soprattutto legati a miglioramenti delle funzionalità vascolari e mitocondriali. È anche chiaro che la supplementazione nutrizionale con nitrati migliori le capacità vasodilatative. La malattia di Alzheimer (AD) è la più comune forma di demenza. Anche se la letteratura indica che l’AD è caratterizzata dall’accumulo di β-amyloide, recenti studi hanno sottolineato che disfunzioni mitocondriali e vascolari, associate ad una ridotta biodisponibilità di ossido nitrico (NO), potrebbero contribuire alla patogenesi della malattia. Sono noti gli effetti benefici dell’esercizio fisico nei pazienti con AD, soprattutto legati a miglioramenti delle funzionalità vascolari e mitocondriali. È anche chiaro che la supplementazione nutrizionale con nitrati migliori le capacità vasodilatative
| Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
|---|---|
| Multidisciplinary Sciences | |
| Sport Sciences (DM) | |
| Sport Sciences (DNBM) | |
| Sezioni | |
|---|---|
|
Scienze Motorie |
|
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********