SAFE: Smart creAtivity for saFety and rEstart

Starting date
September 9, 2020
Duration (months)
28
Departments
Neurosciences, Biomedicine and Movement Sciences
Managers or local contacts
Schena Federico

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR - Obiettivo “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese” Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020

Capofila: Consorzio FACE-DESIGN

Partner: ProtoLab S.R.L., Università Ca' Foscari Venezia, Politecnico Calzaturiero – Società Consortile a responsabilità limitata, Dalbello S.R.L, Conceria Montebello S.P.A., Certottica S.C. R.L., Staff International S.P.A., Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.P.A., Mares S.P.A., Prisma Tech S.R.L, D-AIR Lab S.R.L, Gabel S.R.L. Unipersonale, Stazione Sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti S.R.L, Università IUAV di Venezia, Università degli Studi di Verona, Conceria Leonica S.P.A., AKU Italia S.R.L, Tecnica Group S.P.A.

I settori della moda, dell'occhiale, dello sportsystem e dei dispositivi per la sicurezza e la protezione nel lavoro e nello sport, costituiscono aree di specializzazione del Veneto dove la Regione mostra un forte vantaggio competitivo a livello sia europeo che mondiale. Tale vantaggio deve essere mantenuto ed ampliato, mediante un percorso di innovazione tecnologica e creativa capace di potenziare e continuamente rinnovare i settori stessi.

Il tessuto industriale di tali settori presenta una connotazione ibrida tra il contesto prettamente tecnico e tecnologico dell'industria manifatturiera meccanica e quello più creativo delle imprese operative in ambito fashion. Le aziende hanno saputo cogliere gli aspetti di eccellenza che contraddistinguono entrambi i contesti, operando sempre secondo un alto livello di innovazione abbinato ad un elevato tasso di creatività e reattività agli stimoli dei mercati. L'obiettivo consiste nell'intercettare l'evoluzione dei bisogni dei consumatori globali - sempre più attenti all'innovazione dei prodotti e dei servizi e alla loro integrazione – e di ottenere nuovi standard di sicurezza, performance e competitività economica, sostenibilità ambientale, ergonomia e comfort.

Il progetto SAFE prevede dunque di realizzare una serie di attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale innovative e coordinate, finalizzate a trasformare i sistemi aziendali e renderli capaci di intercettare e di affermare nuovi modelli di consumo e nuovi bisogni: sicurezza, trasformazione digitale, integrazione prodotto-servizio, sostenibilità, benessere, ecc. Nello specifico le attività risultano focalizzate su: lo sviluppo di dispositivi elettronici indossabili mediante tecnologie wearable e IoT; la conversione in ambito virtuale dei processi di ideazione, visualizzazione, progettazione, produzione e marketing attraverso la combinazione di metodiche CAD, FEM e STAMPA 3D; l'utilizzo di materiali innovativi e nanotecnologie; la progettazione di tecnologie, additivi e strumenti per la sanificazione attiva e passiva di prodotto; lo sviluppo di

prodotti eco-sostenibili; lo sviluppo di nuovi modelli di business, impresa e progettazione, collegati all'evoluzione dei modelli comportamentali ed ai nuovi stili di vita e di consumo.

Il progetto SAFE risulta fortemente orientato a contrastare l'emergenza COVID, definendo tecnologie di prevenzione, sistemi di tenacizzazione aziendale e procedure per una ripartenza che veda le aziende fortemente competitive.

In estrema sintesi, l'azione del progetto SAFE è mirata nel suo complesso alla definizione di tecnologie e strategie finalizzate alla sicurezza, versatilità e tenacità nei confronti di nuove situazioni e di nuovi consumatori, al fine di soddisfare le aspettative sempre mutevoli di un mercato e di un contesto in continua ed imprevedibile evoluzione.

Spesa Prevista: € 2.979.158,75
Contributo assegnato: € 1.878.396,63

Sponsors:

Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto
Funds: assigned and managed by the department

Project participants

Lorenzo Bortolan
Temporary Professor
Barbara Pellegrini
Associate Professor
Federico Schena
Full Professor
Research areas involved in the project
Sport Sciences  (DM)
Sport Sciences  (DNBM)

Activities

Research facilities

Share