Pubblicazioni

L'uso degli Sniffin'Sticks-Extended test e dei potenziali evocati olfattivi (OERPs) nella valutazione dei disturbi dell'olfatto  (2010)

Autori:
Cecchini, Maria Paola
Titolo:
L'uso degli Sniffin'Sticks-Extended test e dei potenziali evocati olfattivi (OERPs) nella valutazione dei disturbi dell'olfatto
Anno:
2010
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Italiano
Parole chiave:
disturbi olfatto
Abstract (italiano):
I disturbi dell’olfatto possono essere un indizio importante in varie condizioni clinico-patologiche quali traumi, ostruzioni sino-nasali, malattie neurodegenerative, tumori etc. Analogamente ai disturbi uditivi, si possono classificare in: disordini di conduzione, di tipo sensoriale e di tipo nervoso. Oltre a ciò, vanno menzionati anche quelli di tipo iatrogeno e i quadri di tipo idiopatico. In questa tesi vengono riportati tre studi effettuati in collaborazione con diverse strutture partner. -Studio del deficit della funzionalità olfattiva nei pazienti con disturbi del movimento: malattia di Parkinson idiopatica (IPD) versus Parkinsonismo farmacologico (DIPD) (studio in collaborazione con l’Unità di Neurologia e Geriatria dell’Ospedale di Borgo Trento, Verona) -Studio della funzione olfattiva e gustativa nei disturbi dell’alimentazione (studio in collaborazione con la Casa di Cura “Villa Garda”, Reparto di riabilitazione nutrizionale) -Studio della funzione olfattiva nei pazienti con ictus ischemico: valutazione con gli Sniffin’Sticks estended test e con gli OERPs, studio pilota (studio eseguito presso la “Taste and Smell Clinic” del Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Universitario di Dresden, Germania)
Id prodotto:
56740
Handle IRIS:
11562/343065
depositato il:
26 maggio 2010
ultima modifica:
28 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Cecchini, Maria Paola, L'uso degli Sniffin'Sticks-Extended test e dei potenziali evocati olfattivi (OERPs) nella valutazione dei disturbi dell'olfatto

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi