- Autori:
-
Brugnara, Milena
- Titolo:
-
Applicazione dell'elastosonografia nel follow up del paziente con uropatia malformativa
- Anno:
-
2012
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Italiano
- Parole chiave:
-
uropatia malformativa; danno renale cronico; elastosonografia
- Abstract (italiano):
- Applicazione dell'elastosonografia nel follow up del paziente con uropatia malformativa.
Il reflusso vescico-ureterale (VUR), l’uropatia malformativa più frequente in età pediatrica, si definisce come il flusso retrogrado di urina dalla vescica nell’uretere ed è frequentemente associato a un danno renale congenito o acquisito. Attualmente la metodica Imagign considerata il Gold Standard per valutare la funzione del parenchima renale è la scintigrafia renale statica. L’elastosonografia è una modalità imaging basata sulla forza d’impulso delle radiofrequenze (Acoustic Radiation Force Impulse, ARFI) che fornisce informazioni sulle proprietà elastiche dei tessuti, sotto forma di dati numerici confrontabili.
Questo studio preliminare si propone di valutare lo stato di fibrosi renale (correlato verosimilmente a una perdita di elasticità del parenchima) in un gruppo di 28 bambini (17 maschi, 11 femmine; età media 12+/-3 anni) con un reflusso primitivo (18 casi) o secondario (10 casi) e una storia di infezioni delle vie urinarie.
I dati ottenuti nella nostra popolazione sono stati confrontati con quelli di 16 soggetti sani, comparabili per sesso ed età.
I valori elastosonografici misurati nei reni patologici si sono rivelati più elevati rispetto a quelli misurati nei reni non affetti (176±45 versus 94±2; p<0.001). E’ molto interessante che nei casi di VUR monolaterale, sia nel rene ‘affetto’ (152±40; p<0.001) sia nel rene ‘controlaterale sano’ (124±16; p<0.05), i valori elastosonografici erano più elevati rispetto ai controlli sani.
E’ stata infine dimostrata una correlazione statisticamente significativa tra le misure elastosonografiche e i valori plasmatici di cistatina c (r=0,434; P< 0.05).
I nostri risultati suggeriscono che l’elastosonografia può essere una nuova modalità per valutare il grado di compromissione del parenchima renale in bambini con reflusso vescico ureterale e malattia renale cronica e dovrebbe essere inserita nel follow up di questi pazienti.
- Id prodotto:
-
66934
- Handle IRIS:
-
11562/397143
- depositato il:
-
10 aprile 2012
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Brugnara, Milena,
Applicazione dell'elastosonografia nel follow up del paziente con uropatia malformativa
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo