Neuropatie di Charcot-Marie-Tooth: inquadramento clinico e genetico.
Anno:
2002
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Nome rivista:
NEUROLOGICAL SCIENCES
ISSN Rivista:
1590-1874
N° Volume:
23
Numero o Fascicolo:
Suppl.
Titolo del Convegno:
XXXIII Congresso della Società Italiana di Neurologia
Luogo:
Napoli
Periodo:
14-18 settembre 2002
Intervallo pagine:
S453-S459
Parole chiave:
Neuropatia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) Neuropatia con predisposizione alle paralisi da compressione (HNPP); Sindrome di Dejerine-Sottas (DSS); PMP22; PO; ex32; Egr2
Breve descrizione dei contenuti:
I progressi della genetica molecolare nel campo delle neuropatie ereditarie hanno fornito degli strumenti preziosi per la diagnosi della neuropatia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), della neuropatia con predisposizione alle paralisi da compressione (HNPP) e della sindrome di Dejerine-Sottas (DSS). L'elevata prevalenza di queste malattie (20-40:100.000) e il fatto che, benché generalmente dominanti, esse ricorrano spesso in forma sporadica in associazione a mutazioni de novo, fanno sì che le neuropatie genetiche entrino frequentemente nella diagnosi differenziale di un numero di neuropatie sporadiche croniche dell'infanzia e dell'età adulta. D'altra parte, la notevole eterogeneità genetica e la complessità delle metodiche e delle tecniche di indagine molecolare ha rafforzato, anziché diminuito, il ruolo diagnostico della neurofisiologia e, in casi selezionati, dello studio patologico della biopsia di nervo. Presentiamo qui un inquadramento clinico e genetico, soffermandoci sulle principali correlazioni genotipo-fenotipo.
Id prodotto:
67730
Handle IRIS:
11562/428751
depositato il:
27 giugno 2012
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Fabrizi, Gian Maria; Rizzuto, Nicolo',
Neuropatie di Charcot-Marie-Tooth: inquadramento clinico e genetico. in «NEUROLOGICAL SCIENCES»vol. 23n. Suppl. in Atti del XXXIII Congresso della Società Italiana di Neurologia
, Atti di "XXXIII Congresso della Società Italiana di Neurologia"
, Napoli
, 14-18 settembre 2002
, 2002
, pp. S453-S459