Publications

Magnetic Resonance Correlates of Poor Outcome Schizophrenia  (2014)

Authors:
Dusi, Nicola
Title:
Magnetic Resonance Correlates of Poor Outcome Schizophrenia
Year:
2014
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Inglese
Keyword:
schizophrenia; magnetic resonance; outcome
Abstract (italian):
Introduzione: La schizofrenia è una malattia con caratteristiche eterogenee e un decorso spesso disabilitante. Le tecniche di imaging possono permettere di identificare indicatori misurabili di sottogruppi di pazienti , che condividono decorso clinico comune e , probabilmente , una componente ereditaria simile. I principali risultati riportati in letteratura, sia da studi trasversali sia da studi longitudinali, evidenziano un'associazione tra aumento volumetrico dei ventricoli o riduzione volumetrica delle cortecce prefrontali e temporali e peggior esito di malattia, definito dalla gravità dei sintomi e dalla necessità di assistenza e di ricoveri frequenti. È stata rportata un’associazione tra minor volume dell’ ippocampo e delle strutture limbiche associata con psicopatologia più severa. Obiettivi: Abbiamo studiato la relazione tra misure di esito cliniche e psicosociali e dati di imaging in una coorte di pazienti con schizofrenia . Abbiamo seguito la progressione della malattia in questa, e gli eventuali determinanti di recidiva o di miglioramento, in questa coorte di pazienti. Lo studio ha riguardato trasversalmente e longitudinalmente un campione di pazienti cronici, sottoposti a valutazione risonanza magnetica due volte. Metodi: I pazienti con schizofrenia e controlli sani sono stati reclutati come parte di uno studio longitudinale (FIRST Study). Il reclutamento al baseline è stato condotto tra dicembre 2002 e aprile 2004. Sono stati esclusi i pazienti con comorbidità psichiatrica o neurologica. I soggetti sani di controllo, non avevano disturbi di asse I (DSM-IV) nè grave malattia medica . La valutazione ha compreso una sessione di risonanza magnetica e la somministrazione di una batteria di scale cliniche e psicosociali sia al base-line sia al follow-up. L’ analisi post processing è consistita di un tracing manuale e automatico. Sono stati applicati, l'analisi multivariata della varianza ( ANOVA ) , matrici di correlazione e modelli di regressione per studiare il ruolo potenziale dei vari dati clinici e psicosociali sulle misure MR . Risultati : In un primo esperimento abbiamo valutato il volume dell'ippocampo e la sua correlazione con le misure di esito cliniche e psicosociali e abbiamo trovato una riduzione del volume dell'ippocampo nei pazienti con livelli di istruzione più bassi , maggiore durata della malattia , punteggi di sintomi positivi e negativi, maggior numero di ricoveri e qualità inferiore di vita . In un secondo esperimento abbiamo misurato volumi prefrontali nello stesso campione . I pazienti con prognosi sfavorevole avevano peggior funzionamento psicosociale rispetto a quelli con outcome migliore. Rispetto ai controlli sani , entrambi i gruppi di pazienti aveva alterazioni volumetrice a livello prefrontale ; in particolare , più basso volume nella corteccia prefrontale si presentava più pronunciatù nei pazienti con outcome sfavorevole.
Product ID:
80591
Handle IRIS:
11562/703159
Deposited On:
April 12, 2014
Last Modified:
October 25, 2022
Bibliographic citation:
Dusi, Nicola, Magnetic Resonance Correlates of Poor Outcome Schizophrenia

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share