VALIDAZIONE DI NUOVE TECNICHE STRUMENTALI PER LA VALUTAZIONE DEL CAMMINO E DEL “TURNING” NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON
Year:
2013
Type of item:
Abstract in rivista
Tipologia ANVUR:
Abstract su rivista
Language:
Italiano
Keyword:
Parkinson, valutazione, cammino
Short description of contents:
Il Turning è la strategia di movimento grazie a cui il soggetto cambia direzione durante il cammino. I disturbi del Turning sono frequenti nella Malattia di Parkinson, ma ad oggi sono stati solo parzialmente studiati. Studi preliminari mostrano come tali disturbi siano indipendenti dalla rigidità e dalle alterazioni del cammino rettilineo. Lo scopo di questo studio è valutare mediante un nuovo sistema di analisi del cammino (G-WALK®) le modificazioni dei parametri spazio-temporali durante l’esecuzione di un compito di Turning in soggetti affetti da Malattia di Parkinson di grado lieve-moderato, confrontando i dati ottenuti con valori normativi raccolti da soggetti sani nelle medesime condizioni sperimentali. Sono stati reclutati 15 soggetti sani (età media: 58,8, DS: 3,21) e 8 soggetti con Malattia di Parkinson (età media: 67, DS: 4,59, H&Y stage <2). Tutti i soggetti sono stati sottoposti a valutazione clinica approfondita mediante differenti scale: Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (UPDRS) e Hoehn & Yahr per un’accurata stadiazione della malattia, Berg Balance Scale (BBS) e Activies-specific Balance Confidence Scale (ABC scale) per analizzare i disturbi dell’equilibrio, Falls Efficacy Scale (FES) per quantificare la soggettiva paura di cadere e la Beck Depression Inventory (BDI) per indagare la sfera emotiva. Ogni soggetto ha effettuato una valutazione strumentale del cammino (G-WALK®) in tre differenti condizioni: cammino rettilineo, Turning con raggio di curvatura di 1 metro e Turning con raggio di curvatura di 0.5 metri. Nella condizione di cammino rettilineo non sono state rilevate differenze statisticamente significative nei parametri spazio-temporali tra i soggetti sani ed i soggetti affetti da Malattia di Parkinson. Nella condizione di Turning con raggio di curvatura 1 metro i soggetti con Parkinson hanno mostrato una riduzione significativa della durata della fase di Swing ed un aumento significativo della durata della fase di doppio appoggio e di rotolamento. Nella condizione di Turning con raggio di curvatura 0,5 metri i soggetti con Parkinson hanno mostrato una riduzione significativa della durata della fase di Swing ed un aumento significativo della durata della fase di doppio appoggio. Il sistema G-WALK® si è dimostrato uno strumento sensibile per la rilevazione dei disturbi di Turning anche in fasi molto precoci della malattia, laddove altri test clinici o strumentali non sono in grado di indagare questo aspetto. L’utilizzo di G-WALK® potrebbe risultare molto utile sia nella pratica clinica aumentando l’efficacia diagnostica nell’ambito del turning sia nella realizzazione di protocolli riabilitativi sfruttando la valutazione quantitativa dei parametri spaziotemporali del cammino.