Pubblicazioni

TOSSINA BOTULINICA ED ELETTROSTIMOLAZIONE: CONFRONTO TRA DUE DIVERSI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ. RISULTATI PRELIMINARI  (2010)

Autori:
Fontana, C; Storti, I.; Picelli, Alessandro; Tamburin, Stefano; Munari, Daniele; Gandolfi, Marialuisa; Zambito, A.; Fiaschi, A.; Smania, Nicola
Titolo:
TOSSINA BOTULINICA ED ELETTROSTIMOLAZIONE: CONFRONTO TRA DUE DIVERSI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ. RISULTATI PRELIMINARI
Anno:
2010
Tipologia prodotto:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Titolo del Convegno:
X Congresso Nazionale SIRN
Luogo:
Monreale (Palermo)
Periodo:
22-24 aprile 2010
Intervallo pagine:
28-28
Parole chiave:
Spasticità, riabilitazione, ictus.
Breve descrizione dei contenuti:
Introduzione - Numerosi studi hanno evidenziato come, nei pazienti spastici trattati con tossina botulinica di tipo A, l’applicazione di un protocollo di elettrostimolazione post-inoculazione migliori l’efficacia del farmaco somministrato (Hesse, 1995; Frasson, 2005). Obiettivo dello studio e di confrontare l’efficacia di due protocolli di elettrostimolazione muscolare post-inoculazione di tossina botulinica. Materiali e Metodi - Sono stati esaminati 20 pazienti con spasticità all’arto superiore tra 1 e 3 alla Scala di Ashworth modificata. La valutazione è stata condotta al tempo T0 (prima dell’infiltrazione) ed al tempo T1 (a 30 giorni dall’infiltrazione) mediante la Scala di Ashworth modificata (MAS), valutazione articolare passiva (p-ROM) del gomito, test di Bahkta ee misurazione del CMAP del muscolo abductor digiti minimi (ADM) del lato affetto. I pazienti hanno eseguito trattamento della spasticità BTX-A nel muscolo bicipite brachiale e nell’ADM. I pazienti sono stati divisi in gruppo A (1 seduta di elettrostimolazione della durata di 60 minuti eseguita entro 30 min dall’inoculazione) e gruppo B (3 sedute di elettrostimolazione della durata di 30 minuti eseguite con cadenza giornaliera nei 3 giorni successivi all’inoculazione). Risultati - È stato rilevato un miglioramento significativo alla MAS ed al CMAP nella valutazione pre/post in entrambi i gruppi. Nessuna differenza è stata riscontrata al confronto tra gruppi.
Id prodotto:
94568
Handle IRIS:
11562/953718
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Fontana, C; Storti, I.; Picelli, Alessandro; Tamburin, Stefano; Munari, Daniele; Gandolfi, Marialuisa; Zambito, A.; Fiaschi, A.; Smania, Nicola, TOSSINA BOTULINICA ED ELETTROSTIMOLAZIONE: CONFRONTO TRA DUE DIVERSI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ. RISULTATI PRELIMINARI  in Libro AbstractAtti di "X Congresso Nazionale SIRN" , Monreale (Palermo) , 22-24 aprile 2010 , 2010pp. 28-28

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi