| A comprehensive environmental genomic study  of socially important diseases in Russia and the EU (EUROGEN) | Giovanni Malerba | 7PQ VALUTATI POSITIVAMENTE | 01/01/10 | 24 | 
              
                
                  | A large-scale integrated study of multiple common cardio metabolic diseases in populations from Europe and Central Asia (EureecaGen) | Giovanni Malerba | 7PQ VALUTATI POSITIVAMENTE | 16/04/09 | 48 | 
              
                
                  | Analisi dei polimorfismi nei geni del sistema di detossificazione quali fattori di rischio per tumori cutanei in pazienti immunodepressi per trapianto d'organo | Alberto Turco | null | 25/09/05 | 24 | 
              
                
                  | Analisi della suscettibilità genetica all'insorgenza di Asma,Rinite e BPCO. | Pierfranco Pignatti | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 24/10/07 | 24 | 
              
                
                  | ANALISI DI ESPRESSIONE GENICA DIFFERENZIALE PER LA INDIVIDUAZIONE DI GENI PREDITTIVI DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA NELLA STENOSI AORTICA | Elisabetta Trabetti | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 29/01/10 | 24 | 
              
                
                  | Analisi di espressione genica e di polimorfismi del DNA per la individuazione di geni coinvolti in aneurismi non sindromici dell'aorta ascendente | Elisabetta Trabetti | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 30/01/06 | 24 | 
              
                
                  | ANALISI DI FATTORI DI RISCHIO GENETICO  IN BPCO (ANALISIS OF GENETIC RISK FACTORS IN COPD) | Cristina Bombieri | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 02/01/06 | 24 | 
              
                
                  | ANALISI DI GENI POTENZIALMENTE COINVOLTI NEL RIGETTO CRONICO DEL TRAPIANTO DI CUORE (2003) | Alessandro Mazzucco | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 20/11/03 | 24 | 
              
                
                  | Analisi di un gene che potrebbe essere coinvolto nello sviluppo di asma allergica | Pierfranco Pignatti | C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche | 31/12/99 | 36 | 
              
                
                  | Analysis of the interaction between HLA-C and HIV-1 Env | Donato Zipeto | Unione Europea | 01/01/10 | 24 | 
              
                
                  | Approccio genomico e trascrittomico per lo studio di una coorte italiana di pazienti affetti da DSA (Disordini dello Spettro Autistico) | Pierfranco Pignatti | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 27/01/10 | 24 | 
              
                
                  | ASSESSING THE POSSIBLE  UTILIZATION OF CFTR-M470V GENOTYPING FOR CF RISK DETERMINATION | Pierfranco Pignatti | Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus | 01/09/03 | 12 | 
              
                
                  | Azione concertata italiana per lo sviluppo di un vaccino contro HIV-AIDS (ICAV) | Donato Zipeto | ISS Istituto Superiore di Sanità | 11/09/06 | 18 | 
              
                
                  | Cancer Biomarkers induced by the HTLV Tax oncoprotein | Maria Romanelli | GEMIB s.r.l. | 01/01/12 | 36 | 
              
                
                  | Caratterizzazione dei diversi fenotipi di asma in bambini in età prescolare ed in età scolare | Attilio Boner | null | 25/09/05 | 48 | 
              
                
                  | Cause evoluzione e progressione dei polipi nasali: ruolo di geni modificatori e nuovi approcci con CGH-array | Pierfranco Pignatti | Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus | 01/09/06 | 24 | 
              
                
                  | Confronto fra erogazione di un flusso pulsatile vs continuo durante circolazione extracorporea in pazienti anziani sottoposti a intervento cardiochirurgico | Pierfranco Pignatti, Giuseppe Faggian | Fondazione Cariverona | 21/05/09 | 24 | 
              
                
                  | Costituzione e gestione di una biobanca nell'ambito del programma di ricerca sull'autismo | Pierfranco Pignatti | FONDAZIONE SMITH KLINE | 13/06/07 | 24 | 
              
                
                  | Costituzione e gestione di una biobanca nell'ambito del programma di ricerca sull'Autismo. | Pierfranco Pignatti |  | 14/02/07 | 24 | 
              
                
                  | DO HYPEROXALURIC-HYPOCITRATURIC CALCIUM RENAL STONE FORMERS REPRESENT A NEW CYSTIC-FIBROSIS-RELATED | Antonio Lupo | Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus | 01/09/04 | 12 | 
              
                
                  | European coordinated action for research in Cystic Fibrosis | Pierfranco Pignatti | Unione Europea | 01/06/06 | 36 | 
              
                
                  | European Vaccines and Microbicides Enterprise (EUROPRISE) | Donato Zipeto | Unione Europea | 01/01/07 | 60 | 
              
                
                  | Eziopatogenesi e studi immunologici e virologici dell'HIV-AIDS. | Umberto Bertazzoni |  | 18/10/06 | 17 | 
              
                
                  | FATTORI DI RISCHIO GENETICI ED AMBIENTALI DELL'ASMA BRONCHIALE | Pierfranco Pignatti | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 26/01/06 | 24 | 
              
                
                  | Genetica cardiovascolare | Pierfranco Pignatti | Roche Molecular Systems | 01/01/00 | 48 | 
              
                
                  | Genetica molecolare del tessuto connettivo: malattie mendeliane semplici e malattie multifattoriali. | Monica Mottes | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 01/07/02 | 36 | 
              
                
                  | Genetica molecolare umana | Pierfranco Pignatti | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 01/01/01 | 48 | 
              
                
                  | Genetica Molecolare Umana | Pierfranco Pignatti | null | 25/09/05 | 36 | 
              
                
                  | GENI MODIFICATORI IN CF: UNO STUDIO DI ASSOCIAZIONE BASATO SU FAMIGLIE | Pierfranco Pignatti | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 16/12/02 | 24 | 
              
                
                  | GESTIONE ED AMPLIAMENTO DI UNA BIOBANCA ITALIANA DELL’AUTISMO | Pierfranco Pignatti | FONDAZIONE SMITH KLINE | 01/10/09 | 12 | 
              
                
                  | High resolution array−CGH and gene expression analyses in autism spectrum disorders | Paola Prandini | COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON | 07/11/08 | 36 | 
              
                
                  | Identification of CF modifier genes by family studies and microarray analysis | Pierfranco Pignatti | Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus | 01/09/03 | 24 | 
              
                
                  | IDENTIFICAZIONE DI DETERMINANTI GENETICI DI SUSCETTIBILITA' IN  MALATTIE MULTIFATTORIALI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA | Pierfranco Pignatti | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 10/01/03 | 36 | 
              
                
                  | Identificazione di varianti alleliche dovute a singole sostituzioni nucleotidiche in porzioni codificanti di due prototipi di geni collagenici | Monica Mottes | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 29/12/05 | 24 | 
              
                
                  | Identificazione e caratterizzazione di fattori di regolazione del processamento alternativo dell’RNA. | Maria Romanelli | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, null | 01/08/06 | 36 | 
              
                
                  | Il ruolo dell’ambiente dei geni sull’insorgenza e sulla storia naturale delle malattie respiratorie GEIRD | Roberto De Marco | Fondazione Cariverona | 20/04/08 | 24 | 
              
                
                  | Induzione di anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro contro il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) per lo sviluppo di un vaccino contro l'AIDS. | Donato Zipeto | Fondazione Cariverona | 17/01/06 | 24 | 
              
                
                  | Influenza dei geni espressi da HTLV nella trasformazione e nel turnover delle cellule T e identificazione di nuovi bersagli terapeutici | Maria Romanelli | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 01/01/11 | 36 | 
              
                
                  | Influenza della co-infezione da HTLV-II sulla progressione della malattia da HIV-1 | Umberto Bertazzoni | ISS Istituto Superiore di Sanità | 28/06/02 | 24 | 
              
                
                  | Influenza della coinfezione da HTLV-II sulla progressione della malattia da HIV-1 | Umberto Bertazzoni | ISS Istituto Superiore di Sanità | 21/10/05 | 24 | 
              
                
                  | JP2015 - Valutazione degli effetti di biomolecole su modelli cellulari “ex vivo” di patologie scheletriche | Monica Mottes, Maria Teresa Valenti, Luca Giuseppe Dalle Carbonare | null | 31/01/16 | 36 | 
              
                
                  | JP2016 - Produzione di linee linfocitarie ingegnerizzate con il sistema CRISPR per lo studio delle malattie linfoproliferative – Acronimo LymphoCRISPR - Production of CRISPR-edited Lymphocyte cell lines for the study of lymphoproliferative diseases | Maria Romanelli | Istituto Oncologico Veneto | 15/01/17 | 24 | 
              
                
                  | Meccanismi di regolazione  post-trascrizionale: ruolo delle ribonucleoproteine | Maria Romanelli | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 01/01/08 | 48 | 
              
                
                  | MODIFICAZIONI FUNZIONALI E VARIAZIONI DELL’ESPRESSIONE GENICA E PROTEICA CARDIACA CONSEGUENTI ALL’UTILIZZO DI DISPOSITIVI DI SUPPORTO CARDIOCIRCOLATORIO (CUORE ARTIFICIALE) | Alessandro Mazzucco, Pierfranco Pignatti | Fondazione Cariverona | 01/09/08 | 24 | 
              
                
                  | MOLECULAR AND FUNCTIONAL STUDY OF THE EPITHELIAL Na+ CHANNEL (ENaC) IN CF AND CF-LIKE DISEASE | Cristina Bombieri | Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus | 15/09/10 | 12 | 
              
                
                  | National reference center for genomics and proteomics MACPROGEN | Pierfranco Pignatti | Unione Europea | 01/04/09 | 36 | 
              
                
                  | Oxidative Stress, Ageing, and Respitatory Diseases. A multi-cente epidemiological and genetic study on the general adult and elderly population in Italy. | Roberto De Marco | Ministero della Salute | 01/12/11 | 36 | 
              
                
                  | Patogenesi e strategie diagnostiche innovative delle malattie cardiache e cardiovascolari | Pierfranco Pignatti | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 15/01/01 | 48 | 
              
                
                  | Predisposizione genetica alle malattie multifattoriali: asma allergica infantile e malattie cardiovascolari. | Elisabetta Trabetti | null | 25/09/05 | 48 | 
              
                
                  | Predisposizione genetica a malattie multifattoriali: asma allergica infantile e malattie cardiovascolari. | Elisabetta Trabetti | null | 02/08/01 | 48 | 
              
                
                  | Programma Operativo F.S.E. Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione | Maria Romanelli | Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto, Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto | 03/03/09 | 12 | 
              
                
                  | RAP Amendment for SUBSTUDY PROTOCOL FOR SUBJECT GENOTYPING OF THE ELSA STUDY (European Lacidipine Study on Atherosclerosis) | Pierfranco Pignatti | GlaxoSmithKline S.p.A. | 31/05/05 | 9 | 
              
                
                  | Ricerca di fattori genetici nella risposta individuale al trattamento in asma bronchiale | Giovanni Malerba | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 24/07/08 | 24 | 
              
                
                  | Ricerca di geni di suscettibilità in BPCO / Research of susceptibility genes in COPD | Alberto Turco | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 16/11/03 | 24 | 
              
                
                  | RICERCA DI VARIANTI POLIMORFICHE CHE INFLUENZANO L'ESPRESSIONE DI GENI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DELLA DENSITA' MINERALE OSSEA | Monica Mottes | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 02/01/07 | 24 | 
              
                
                  | SCREENING OF CFTR GENE REARRANGEMENTS IN ITALIAN CF PATIENTS | Cristina Bombieri | Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus | 01/09/04 | 24 | 
              
                
                  | Search of novel regulatory elements in the promoter region of CFTR gene | Cristina Bombieri | Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus | 15/09/08 | 24 | 
              
                
                  | Sindromi coronariche acute nel diabete di tipo II: una ricerca sulla 			farmacogenetica della resistenza alla terapia antipiastrinica in 				pazienti sottoposti a intervento di bypass aorto-coronarico | Alessandro Mazzucco, Pierfranco Pignatti, Giuseppe Faggian | Ministero della Salute | 01/05/06 | 24 | 
              
                
                  | Studi di espressione globale di linee linfoblastoidi di pazienti autistici con sbilanciamenti genomici criptici | Cristina Bombieri | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 23/07/08 | 24 | 
              
                
                  | Studio dei fattori con azione regolatoria sui processi proliferativi ed apoptotici indotti da HTLV nei precursori ematopoietici CD34+ | Umberto Bertazzoni |  | 01/01/03 | 24 | 
              
                
                  | STUDIO DEI FATTORI GENETICI DI SUSCETTIBILITA' ALL'INSORGENZA DI ASMA, RINITE E BPCO | Cristina Bombieri | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 27/05/10 | 24 | 
              
                
                  | Studio della variabilità polimorfica e subpolimorfica dei geni COL1A1 e COLI1A2 | Monica Mottes | null | 25/09/05 | 36 | 
              
                
                  | Studio dell'infezione e delle strategie terapeutiche legate al virus T-linfotropico umano di tipo II (HTLV-II) in coorti italiane e dell'azione trasformante della proteina Tax di HTLV-II. | Umberto Bertazzoni |  | 30/01/06 | 24 | 
              
                
                  | Studio dell'influenza degli Human T-cell Leukemia viruses (HTLV-I e II) sui meccanismi che regolano la proliferazione e la morte cellulare nelle cellule ematopoietiche | Umberto Bertazzoni | null | 25/09/04 | 36 | 
              
                
                  | Studio dell’influenza dei  Human T-cell Leukemia viruses (HTLV-I e -II) sui meccanismi che regolano la proliferazione e la morte cellulare nelle cellule CD34+ | Umberto Bertazzoni | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 01/06/01 | 36 | 
              
                
                  | Studio dell'influenza dei retrovirus oncogeni umani Human T-Cell Leucemia Virus (HTLV) sui processi patogeni indotti in cellule ematopoietiche e del ruolo del citomegalovirus umano (CMV) sull'insorgenza di adenocarcinomi nell'uomo. | Umberto Bertazzoni |  | 31/05/05 | 25 | 
              
                
                  | Studio dell’influenza dei retrovirus oncogeni umani “Human T-cell Leukemia Virus” (HTLV) sui processi patogenetici indotti in cellule ematopoietiche e del ruolo del citomegalovirus umano (CMV) sulla insorgenza di adenocarcinomi nell’ | Umberto Bertazzoni | Fondazione Cariverona | 21/10/05 | 24 | 
              
                
                  | Studio di associazione di polimorfismi in geni coinvolti nella risposta infiammatoria mediata da Citomegalovirus in corso di aterosclerosi | Giovanni Malerba | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 30/12/06 | 24 | 
              
                
                  | STUDIO DI ESPRESSIONE GENICA CON LA TECNICA DEL DNA MICROARRAY IN CORONARIE UMANE PER LA INDIVIDUAZIONE DI GENI COINVOLTI NELLA ATEROSCLEROSI | Alessandro Mazzucco, Pierfranco Pignatti | Fondazione Cariverona, Regione Veneto | 01/01/04 | 24 | 
              
                
                  | Studio di Ribonucleoproteine umane (continuazione, anno 2003) | Carlo Morandi | null | 01/10/03 | 36 | 
              
                
                  | Studio funzionale di sequenze di localizzazione nucleare. | Maria Romanelli | IZO Spa | 04/05/01 | 36 | 
              
                
                  | STUDY OF GENETIC FACTORS INVOLVED IN THE DEVELOPMENT OF ASTHMA, RHINITIS AND COPD | Cristina Bombieri | PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE | 10/02/09 | 24 | 
              
                
                  | Study of human t-cell leucemia viruses influence on pathways regulating proliferation and death in cd34+ cells | Umberto Bertazzoni | A.I.R.C. Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro | 05/04/01 | 24 | 
              
                
                  | Study of the pathogenetic and therapeutic role of the Epithelial Na+ channel (ENaC) in CF and CF-like disease | Cristina Bombieri | Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus | 15/09/12 | 24 | 
              
                
                  | Sviluppo di test di suscettibilita' genetica a malattie cardiovascolari e osteoporotiche | Pierfranco Pignatti | Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie | 01/07/01 | 29 | 
              
                
                  | Sviluppo di un nuovo approccio metodologico per la caratterizzazione di eventi molecolari complessi: studio di espressione genica in coronarie umane per la individuazione di geni coinvolti nell'aterosclerosi. | Pierfranco Pignatti | Fondazione Cariverona | 09/09/04 | 24 | 
              
                
                  | TRASPORTO INTRACELLULARE DI PROTEINE NUCLEARI. | Carlo Morandi | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 15/01/02 | 24 | 
              
                
                  | Virus -induced lymphoid neoplasms | Maria Romanelli | A.I.R.C. Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Fondazione Cariverona | 01/05/13 | 36 |