Fisiologia e Psicologia

La Sezione di Fisiologia e Psicologia è ubicata ai piani primo e secondo degli Istituti Biologici, Blocco A, Strada Le Grazie, 8, 37134 Verona (referente di Sezione, prof. Leonardo Chelazzi, ordinario di Fisiologia).

Attività di Ricerca: L’attività sperimentale viene svolta principalmente presso gli Istituti Biologici dove ha sede la Sezione, ma conta anche di molteplici collaborazioni nazionali e internazionali. I diversi gruppi di ricerca hanno indirizzato la loro ricerca prevalentemente in questi ambiti:

  • Studi morfologici e funzionali delle cellule neurali e della loro interazione in condizioni fisiologiche e patologiche in modelli preclinici ed ex-vivo; comprensione dei meccanismi funzionali che regolano lo sviluppo e la plasticità delle sinapsi.
  • Studio dei meccanismi neuro-cognitivi dell’attenzione visiva selettiva e dell’architettura funzionale del controllo attenzionale; impatto dell’apprendimento sul funzionamento dell’attenzione visiva selettiva.
  • Indagine sui meccanismi neurocognitivi legati alla percezione e alla consapevolezza visiva sia in condizioni fisiologiche che patologiche; percezione visiva del movimento e del tempo.

Attività didattica: Attività didattica: I docenti afferenti alla Sezione svolgono attività didattica nei corsi di Medicina e Chirurgia e relative Scuole di Specializzazione, Professioni Sanitarie, Farmacia, Area di Scienze e Ingegneria, oltre a diversi Master dell’Università di Verona e in Corsi di Laurea delle facoltà umanistiche dell’Università di Verona. I temi degli argomenti legati alla didattica si collocano nell’ambito della Fisiologia Generale e Umana, della Neurofisiologia, della Statistica, della Psicologia, della Neuropsicologia, della Psicofisiologia e delle Neuroscienze Cognitive.

 

Responsabile
Leonardo Chelazzi
Segreteria
Segreteria della Sezione di Fisiologia e Psicologia
Sede
Istituti Biologici - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Strada Le Grazie, 8 - 37134 Verona
Bagattini  Chiara
Assegnista
Berlucchi  Giovanni
Professore emerito
Bertacco  Elena
Dottorando
Biberci  Sena
Dottorando
Bonfanti  Davide
Assegnista
Buffelli  Mario Rosario
Professore ordinario
Busetto  Giuseppe
Ricercatore
Cambiaghi  Marco
Ricercatore a tempo determinato
Cangiano  Alberto
Incaricato alla ricerca
Chelazzi  Leonardo
Professore ordinario
Ciavatti  Nicola
Dottorando
Colombari  Elisabetta
Ricercatore a tempo determinato
Della Libera  Chiara
Professore associato
Franchin  Elena
Dottorando
Girelli  Massimo
Professore associato
Leiros Costa  Thiago
Assegnista
Marangon  Mattia
Tecnico-Amministrativo
Marchiotto  Federica
Assegnista
Marzi  Carlo Alberto
Professore emerito
Mazzi  Chiara
Ricercatore a tempo determinato
Mele  Sonia
Tecnico-Amministrativo
Molinari  Daniele
Tecnico-Amministrativo
Parisi  Giorgia
Assegnista
Sanchez Lopez  Javier
Incaricato alla ricerca
Santandrea  Elisa
Ricercatore a tempo determinato
Savazzi  Silvia
Professore ordinario
Targa  Giorgia
Assegnista
Veronese  Marco
Tecnico-Amministrativo
Verroca  Alessia
Dottorando

Progetti
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
AMBITO 1: Cardiorespiratory methodologies -New methodologies for the investigation of cardiorespiratory disoders; AMBITO 2: 1B1127 Cardiopulmonary system - Cardiopulmonary consequences of real or simulated microgravity: development of protocols and identification of the implied mechanisms Carlo Capelli Agenzia Spaziale Italiana 01/01/06 60
Anisometria dello spazio in pazienti con Neglect Silvia Savazzi 01/01/08 24
Aspetti temporali dell'attenzione in pazienti con eminegligenza spaziale Carlo Alberto Marzi 01/01/08 24
Attenzione selettiva per le proprieta’ elementari di stimoli visivi. Meccanismi cellulari. Leonardo Chelazzi C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche, James S. McDonnell Foundation 01/01/01 24
Attenzione visiva Giovanni Berlucchi 01/01/08 24
Awake surgery: prospettive di applicazione nel mappaggio dell’emisfero destro. Andrea Talacchi 01/10/07 24
Azione e percezione della costruzione del mondo cognitivo Giovanni Berlucchi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 10/01/03 48
Basi neurali dell'attenzione endogena ed esogena Carlo Alberto Marzi 01/01/08 24
Basi neurali dell'attenzione visiva spaziale: differenze fra processi di natura automatica e controllata e fra processi espliciti ed impliciti. Carlo Alberto Marzi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 25/11/02 24
Basi neurali dell'immaginazione visiva Carlo Alberto Marzi 01/01/08 24
Caratterizzazione degli effetti farmacologici di peptidi troiani sulla rigenerazione assonale dopo lesione nel sistema nervoso periferico e centrale. Mario Rosario Buffelli Fondazione Cariverona 01/04/08 24
Cerebellum and Perceptual Adaptation Leonardo Chelazzi Fondazione Compagnia di San Paolo 06/02/09 36
Cinetica del consumo di ossigeno nell'anziano: specificità di effetti del training Antonio Cevese null 01/01/02 24
Competenze visuo-percettive nella dislessia evolutiva: un vaglio dell'ipotesi del difetto visivo magnocellulare Giancarlo Tassinari Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 21/11/02 24
Controllo nervoso di elementi eccitabili (muscolo scheletrico, neuroni) e sinaptogenesi. Alberto Cangiano null 01/01/02 36
Correlati elettrofisiologici dell'attenzione Carlo Alberto Marzi C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche 30/04/01 24
Correlati elettrofisiologici del transfer interemisferico Carlo Alberto Marzi 01/01/08 24
Correlati elettrofisiologici del trasferimento interemisferico di informazioni visive nell’uomo. Carlo Alberto Marzi null 18/07/02 12
Correlati elettrofisiologici e neurometabolici dell'attenzione esogena ed endogena Carlo Alberto Marzi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 09/02/07 24
Correlati metabolici ed elettrofisiologici dell'attenzione selettiva nella corteccia visiva primaria dell'uomo Massimo Girelli null 01/11/04 12
Dealing with emotional stimuli: the Brain Balance between selecting and ignoring Leonardo Chelazzi Dipartimento 23/09/20 24
Differenze e interazioni fra gli emisferi cerebrali dell'uomo. Disconnessioni totali o parziali fra gli emisferi cerebrali dovute a cause congenite o acquisite. Giovanni Berlucchi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 16/11/01 24
Effetti a lungo termine delle ricompense pecuniarie sui meccanismi dell'attenzione visiva selettiva Leonardo Chelazzi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 30/01/06 24
Elaborazione di stimoli visivi subliminali al di fuori del fuoco dell'attenzione Giovanni Berlucchi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 30/01/06 24
Elaborazione di stimoli visivi subliminali al di fuori del fuoco dell’attenzione. (PRIN Prof. Berlucchi) Giovanni Berlucchi MIUR - PRIN, null, null 22/09/08 24
Enhancing motor performance by action observation. Neuropsychological mechanisms and implications for patients with motor deficits Mirta Fiorio Fondazione Compagnia di San Paolo 20/07/09 30
Fattori centrali e periferici limitanti l'adattamento all'esercizio fisico in soggetti anziani normotesi e ipertesi. Effetti dell'allenamento. (continuazione, anno 2003) Antonio Cevese null 01/11/03 24
How the Brain deals with Emotional Stimuli Leonardo Chelazzi Dipartimento 01/02/20 36
Il ruolo della corteccia parietale posteriore del primate nel controllo dell’attenzione visiva selettiva non spaziale Leonardo Chelazzi International Human Frontier Science Program Organization 01/09/01 36
Il ruolo della memoria di lavoro nel controllo dell'attenzione visiva selettiva Leonardo Chelazzi 01/01/08 24
Il ruolo della motivazione del controllo del comportamento: un approccio multidisciplinare della neurobiologia alle applicazioni cliniche. Leonardo Chelazzi Fondazione Cariverona 01/05/08 36
Il ruolo di fattori motivazionali nell'apprendimento motorio. Uno studio con TMS su individui sani e pazienti cerebrolesi Leonardo Chelazzi 01/01/08 24
Imaging brain connectivity networks underlying spatial attention and spatial hemineglect Giancarlo Tassinari 01/01/08 24
Influenza combinata dell’attenzione visiva selettiva e della salienza percettiva di uno stimolo sull’attività dei neuroni dell’area V4 de macaco. (PRIN Prof. Chelazzi) Leonardo Chelazzi MIUR - PRIN, null, null 22/09/08 24
Influenze a lungo termine di fattori motivazionali sull'orientamento dell'attenzione Leonardo Chelazzi 01/01/08 24
Influenze motivazionali e cognitive sul controllo dei movimenti oculari saccadici nell'uomo Leonardo Chelazzi 01/01/08 24
Interazione fra emisferi cerebrali Giovanni Berlucchi 01/01/08 24
Interazioni fra diverse modalità di senso nei processi cognitivi e nel controllo del comportamento Giovanni Berlucchi null 01/07/01 24
Interazioni trofiche e sinaptogenesi neuromuscolari Alberto Cangiano Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 27/11/01 24
L'ipotesi magnocellulare della dislessia evolutiva Giancarlo Tassinari null 01/07/02 36
Meccanismi di degenerazione e rigenerazione delle connessioni nervose neuromuscolari Alberto Cangiano C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche 01/01/01 36
Meccanismi nervosi dell’attenzione visiva selettiva. Un approccio integrato psicologico e neurofisiologico. Leonardo Chelazzi null 01/07/02 12
Meccanismi nervosi dell'attenzione visuo-spaziale Giovanni Berlucchi C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche 01/01/00 36
Plasticità sinaptica attività-dipendente nella giunzione neuromuscolare. Alberto Cangiano Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 01/10/02 24
PRIN 2017 - The Good and the Bad of Sensory Experience: Understanding the Impact of Emotionally charged Stimuli on Cognition and Behavior, and the Brain’s Mechanisms to Cope with Them. Leonardo Chelazzi MIUR - PRIN 29/08/19 36
Proprieta' elettrofisiologiche di muscoli reinnervati da neuroni glutammatergici Alberto Cangiano, Mario Rosario Buffelli 01/01/08 24
Rapporti fra il corpo e il cervello Giovanni Berlucchi 01/01/08 24
Reelin: meccanismo di azione e funzione nello sviluppo e plasticità del sistema nervoso. Nuove prospettive per la prevenzione e terapia del disturbo autistico Alberto Cangiano Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 21/11/03 48
Rilascio di ACh non-quantale nel preparato neuromuscolare Efrem Pasino null 01/07/02 12
Ruolo dei potenziali d'azione nel controllo dei meccanismi plastici del sistema nervoso Giuseppe Busetto Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 09/02/07 24
Ruolo del cervelletto in forme di apprendimento percettivo. Uno studio comportamentale su individui sani e pazienti con lesioni cerebellari Leonardo Chelazzi 01/01/08 24
Ruolo dell’attivita’ delle cellule del Purkinje nella competizione sinaptica nel cervelletto Mario Rosario Buffelli, Alberto Cangiano 01/01/08 24
Salienza percettiva e controllo attenzionale: la codifica neuronale Leonardo Chelazzi 01/01/08 24
Sistemi di riferimento spaziali in pazienti con Neglect Silvia Savazzi 01/01/08 24
Studio dei segnali retrogradi attivita'-dipendenti nella giunzione neuromuscolare durante lo sviluppo Mario Rosario Buffelli Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 09/02/07 24
Studio delle connessioni intra ed interemisferiche delle aree corticali dell’uomo mediante risonanza magnetica funzionale, trattografia del tensore di diffusione ed analisi del ritardo Giancarlo Tassinari 01/01/08 24
Studio delle proprieta’ delle unita’ motorie nello sviluppo e nell’adulto in topi transgenici Mario Rosario Buffelli null 01/01/02 36
Studio del ruolo della reelina nella rigenerazione del sistema nervoso periferico Mario Rosario Buffelli 01/01/08 24
Studio e riabilitazione dei deficit di campo visivo. Carlo Alberto Marzi Fondazione Cariverona 02/05/08 24
Studio in vivo dell'attivazione della microglia nel danno neuronale Mario Rosario Buffelli 01/01/08 24
Studio neurofisiologico sull'interazione fra attenzione visiva selettiva e salienza percettiva Leonardo Chelazzi 01/01/08 24
Studio neurofisiologico sul ruolo della corteccia parietale posteriore nel controllo dell'attenzione visiva spaziale e non spaziale Leonardo Chelazzi 01/01/08 24
The effectiveness of combining a home-based digital motor telerehabilitation program with conventional therapy in progressive multiple sclerosis: a multicentre, randomized controlled trial Stefano Landi FISM - Fondazione Italiana Sclerosi Multipla 01/09/24 24
Trasmissione interemisferica nella schizofrenia Carlo Alberto Marzi 01/01/08 24

Attività

Strutture

Condividi