| Analisi della soglia, latenza ed ampiezza della Risposta Simpatica Cutanea nel sonno. | Luigi Giuseppe Bongiovanni | null | 01/01/02 | 24 | 
              
                
                  | Analisi molecolare e modelli patogenetici delle neuropatie ereditarie sensitivo-motorie in Italia | Gian Maria Fabrizi | Ministero della Sanità | 21/06/01 | 24 | 
              
                
                  | Approccio Proteomico per l’identificazione di Autoantigeni riconosciuti da IgG del Liquor Cerebro-Spinale nella Sclerosi Multipla | Bruno Bonetti | FISM - Fondazione Italiana Sclerosi Multipla | 01/12/08 | 24 | 
              
                
                  | ATTIVAZIONE PIASTRINICA E RISCHIO TROMBOTICO. IDENTIFICAZIONE DI UN PROFILO DIAGNOSTICO COME GUIDA PER L’IDENTIFICAZIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI. STUDIO DI PAZIENTI CON MALATTIE CARDIOVASCOLARI, CEREBROVASCOLARI   E MIELOPROLIFERATIVE
Ricerca  sanitaria finalizzata 
finanziata  dalla Regione Veneto | Alessandro Lechi | Regione Veneto - Giunta Regionale | 01/11/02 | 24 | 
              
                
                  | Awake surgery: prospettive di applicazione nel mappaggio dell’emisfero destro. | Andrea Talacchi |  | 01/10/07 | 24 | 
              
                
                  | Caratterizzazione dei ceppi italiani di BSE e Scrapie mediante trasmissione primaria. | Nicolo' Rizzuto | Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta | 01/07/02 | 24 | 
              
                
                  | CLINICAL AND LABORATORY CRITERIA FOR FSHD DIAGNOSIS IN VIEW OF A NATIONAL REGISTRY FOR THE DISEASE | Giuliano Tomelleri | Telethon-UILDM | 01/01/09 | 24 | 
              
                
                  | Coinvolgimento del sistema olfattorio nella malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica. | Salvatore Monaco | C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche | 01/01/02 | 36 | 
              
                
                  | Co-registrazione EEG-fMRI in epilessia | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | Co-registrazione EEG-fMRI-sEMG  nei soggetti normali studio normativo e metodologico | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | Coregistrazione EEG-TMS | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | Co-registrazione sEMG-fMRI in pazienti con stroke trattati con tossina botulinica | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | Development of new diagnostic approaches for transmissible spongiform encefalopathies | Salvatore Monaco | ISS Istituto Superiore di Sanità | 02/08/07 | 12 | 
              
                
                  | Disabilità cognitiva e comportamentale nelle demenze e nelle psicosi. | Salvatore Monaco | Fondazione Cariverona | 03/06/10 | 36 | 
              
                
                  | Effetti di un training dell’abilità di integrazione sensori-motoria sui disturbi dell’equilibrio in pazienti affetti da Sclerosi Multipla. | Nicola Smania | FISM - Fondazione Italiana Sclerosi Multipla | 01/01/10 | 24 | 
              
                
                  | Farmaci e recupero motorio: studio mediante utilizzo di stimolazione magnetica transcranica | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | Fisiopatologia della distonia: ruolo dell'integrazione sensorimotoria e prospettive riabilitative tramite stimolazione nervosa ripetitiva | Antonio Fiaschi | null | 01/06/02 | 24 | 
              
                
                  | fMRI con protocollo di mobilizzazione passiva in pazienti con stroke in fase acuta | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | fMRI con protocollo di stimolazione del nervo mediano in pazienti con stroke in fase acuta | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | fMRI con protocollo di stimolazione del nervo mediano in soggetti sani | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | Genetics of primary late-onset dystonia | Antonio Fiaschi, Michele Tinazzi | COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON | 15/02/06 | 24 | 
              
                
                  | GLYCOPROTEOMIC ANALYSIS IN SPORADIC INCLUSION-BODY MYOSITIS MUSCLE | Giuliano Tomelleri |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | IL MOSAICO - Outcome e riabilitazione cognitiva del paziente con grave trauma cranioencefalico | Nicola Smania | Fondazione Cariverona | 08/04/08 | 9 | 
              
                
                  | Il ruolo della motivazione del controllo del comportamento: un approccio multidisciplinare della neurobiologia alle applicazioni cliniche. | Leonardo Chelazzi | Fondazione Cariverona | 01/05/08 | 36 | 
              
                
                  | La placca carotidea sintomatica: caratterizzazione sotto il profilo genetico, istopatologico e  per immagini. | Sara Mazzucco | Fondazione Cariverona | 19/05/08 | 24 | 
              
                
                  | La risposta infiammatoria: una “spada a doppio taglio” implicata nelle difese dell’ospite e nell’induzione di danno tessutale in risposta a patogeni ambientali. | Salvatore Monaco, Stefano Dusi, Giorgio Berton, Flavia Bazzoni, Franca Gerosa, Vittorina Della Bianca, Giuliano Tomelleri, Carlo Laudanna, Marco Antonio Cassatella, Gabriela Constantin, Bruno Bonetti | Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona | 15/12/05 | 36 | 
              
                
                  | Meccanisni lesionali nella patologia neurologica |  | null | 01/07/02 | 24 | 
              
                
                  | Modelli di morte cellulare nelle malattie del sistema nervoso centrale secondarie ad errori congeniti del metabolismo:studio neuropatologico | Alessandro Simonati | null | 01/01/02 | 12 | 
              
                
                  | Monitoraggio dell’eccitabilità corticale dopo stroke mediante stimolazione magnetica transcranica | Paolo Manganotti |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | Multicentre, randomised, double blind, controller placebo trial of long-term ascorbic acid treatment in Charcot-MarieTooth disease type 1° | Gian Maria Fabrizi | AIFA/IRCCS Besta | 01/10/10 | 24 | 
              
                
                  | Multicentre, randomised, double blind, placebo controlled trial of long-term ascorbic acid treatment in Charcot-Marie-Tooth disease type 1° | Nicolo' Rizzuto | COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON | 07/03/03 | 36 | 
              
                
                  | Neuropatia di Charcot-Marie-Tooth ad ereditarietà X-dominante: dalla patologia alla patogenesi delle mutazioni di connexina 32 | Nicolo' Rizzuto | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca | 03/12/02 | 24 | 
              
                
                  | NITRIC OXIDE METABOLISM AND PROTEOMIC IDENTIFICATION OF NITRATED PROTEINS IN MITOCHONDRIAL DISEASES | Giuliano Tomelleri |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | NUCLEAR PROTEOMICS IN FACIOSCAPULOHUMERAL MUSCULAR DYSTROPHY MUSCLE | Giuliano Tomelleri |  | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | PACIS - Disordine di movimento e riabilitazione della paralisi cerebrale infantile | Nicola Smania | Fondazione Cariverona, Fondazione Cariverona | 15/02/08 | 24 | 
              
                
                  | Pain as non motor symptom of Parkinson's Disease: a case-control study | Michele Tinazzi | Boehringer Ingelheim | 25/02/08 | 36 | 
              
                
                  | Patogenesi della BSE e della scrapie: studio comparativo neuropatologico ed immunobiochimico dei casi di BSE e Scrapie italiana. | Salvatore Monaco | Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta | 13/11/01 | 24 | 
              
                
                  | Patologia aterosclerotica del circolo cerebrale: influenza di fattori di rischio e di polimorfismi di geni candidati sulla funzione endoteliale dell'albero carotideo | Nicolo' Rizzuto | Assessorato Sanita' Regione Veneto | 31/01/03 | 24 | 
              
                
                  | Patologia aterosclerotica del circolo cerebrale: influenza di fattori di rischio e di polimorfismi di geni candidati sulla funzione endoteliale dell'albero carotideo. | Nicolo' Rizzuto | Regione Veneto | 31/01/03 | 24 | 
              
                
                  | Percorsi riabilitativi nella spasticità |  |  | 01/09/08 | 6 | 
              
                
                  | Programma Italia-USA Malattie Rare, Convenzione “Development of new diagnostic approaches for transmissible spongiform encephalopathies” N. 7CR1/2 | Salvatore Monaco | ISS Istituto Superiore di Sanità | 02/08/07 | 14 | 
              
                
                  | Riabilitazione dei disturbi della deambulazione nei pazienti con Paralisi Cerebrale Infantile. | Antonio Fiaschi | Fondazione Cariverona | 01/01/08 | 24 | 
              
                
                  | Ricerca di fattori endogeni o esogeni specifici dell’infezione nel liquor di pazienti affetti da TSE. | Salvatore Monaco | ISS Istituto Superiore di Sanità | 27/11/02 | 18 | 
              
                
                  | Scrapie: applicazione e valutazione di nuovi test diagnostici e di caratterizzazione dei ceppi. | Salvatore Monaco | Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta | 01/07/01 | 24 | 
              
                
                  | Studio del potenziale terapeutico di cellule staminali mesenchimali in modelli di malattie degenerative del sistema nervoso periferico.  (PRIN Prof. Bonetti) | Bruno Bonetti | MIUR - PRIN, null, null | 22/09/08 | 24 | 
              
                
                  | Studio del sistema olfattivo nella malattia di Creutzfeld-Jakob | Salvatore Monaco | null | 01/07/02 | 24 | 
              
                
                  | Sviluppo di un immunoassay per la diagnosi di laboratorio delle TSE | Salvatore Monaco |  | 01/07/05 | 36 | 
              
                
                  | Trasmissione sperimentale della BSE (ceppo italiano) e della Base al bovino: osservazione clinica, studio della patogenesi, caratterizzazione biochimica dei ceppi, ricerca “in vivo” della PrPres a scopo diagnostico ed allestimento di un parco campioni disponibili per la ricerca nazionale | Salvatore Monaco | Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna "Bruno Ubertini" | 01/01/02 | 102 | 
              
                
                  | Tratti endofenotipici nella distonia dell’adulto: uno studio della rappresentazione del movimento.  (PRIN Prof. Tinazzi) | Michele Tinazzi | MIUR - PRIN, null, null | 22/09/08 | 24 | 
              
                
                  | Un approccio multidisciplinare per lo studio e la caratterizzazione delle forme tipiche ed atipiche di TSE | Gianluigi Zanusso | Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta | 03/06/10 | 36 | 
              
                
                  | Utilizzo delle capacità rigenerative ed immunoregolatorie delle cellule staminali mesenchimali per il trattamento di patologie osee, neurologiche e cardiologiche | Bruno Bonetti | Fondazione Cariverona | 20/12/08 | 24 | 
              
                
                  | Valutazione dei dossier - Transmissible spongiform Encephalopathies (TSE) | Gianluigi Zanusso | ISS Istituto Superiore di Sanità | 03/07/09 | 8 |