| Argomento | Persone | Descrizione | 
|---|---|---|
| Analisi ultrastrutturale - spettroscopia -imaging preclinico in risonanza magnetica | 
                    
				              
				                
				                
				                  Andrea Sbarbati
				                
				              
				               | 
                Nanoparticelle, chemiosensori, morfologia del tessuto adiposo | 
| Antropometria e composizione corporea | 
                    
				              
				                
				                
				                  Manuela Malatesta
				                
				              
				               Chiara Milanese  | 
                L'area di ricerca si occupa dello studio delle dimensioni fisiche dell'essere umano e della sua composizione in termini chimici, cellulari, tessutali e d'organo. | 
| Determinanti molecolari dell’invecchiamento e della trasformazione tumorale. | 
                    
				              
				                
				                
				                  Mirco Galie'
				                
				              
				               | 
                Studio dei meccanismi cellulari intrinseci e determinanti molecolari alla base dell’invecchiamento e della trasformazione neoplastica su modelli di cellule staminali mesenchimali e cellule staminali del cancro. | 
| Imaging multimodale | 
                    
				              
				                
				                
				                  Laura Calderan
				                
				              
				               Flavia Carton Barbara Cisterna Manuela Malatesta  | 
                L'area di ricerca si occupa di ottenere, analizzare ed interpretare immagini di oggetti biologici, dalla struttura subcellulare all'organismo intero, anche in rapporto alla loro funzione. | 
| Neuromorfologia e neurochimica | 
                    
				              
				                
				                
				                  Giuseppe Bertini
				                
				              
				               | 
                Studi microscopici della morfologia e della neurochimica del cervello, in condizioni fisiologiche e in presenza di patologie neuroinfiammatorie e neurodegenerative. I modelli studiati includono l'epilessia, le malattie di Alzheimer e di Parkinson, la tripanosomiasi africana (la cosiddetta "malattia del sonno"). Le tecniche utilizzate comprendono la marcatura immunoistochimica per osservazioni in campo chiaro e l'immunofluorescenza con osservazioni al microscopio confocale. Sono svolte valutazioni quantitative come la conta di neuroni e cellule gliali marcate, la densitometria, la conta e la distribuzione di contatti sinaptici. | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********