• Tecniche morfologiche: allestimento di preparati cellulari per microscopia ottica in campo chiaro, microscopia elettronica e microscopia a fluorescenza (epifluorescenza, microscopia confocale), immunofluorescenza mediante l’uso di anticorpi; utilizzo di sonde fluorescenti per la marcatura di organelli cellulari in vivo, sia per analisi strutturali che funzionali (potenziale di membrana mitocondriale).
• Tecniche biochimico-molecolare: tecniche di estrazione di DNA, RNA e proteine; frazionamento cellulare; retrotrascrizione; PCR; analisi di espressione genica tramite Real-Time PCR; analisi dell’espressione proteica mediante elettroforesi (SDS-PAGE) ed immunoblotting.
• Competenze bioinformatiche: conoscenza e utilizzo di software e database (commerciali e open-source) per l’analisi bioinformatica di dataset di espressione genica (analisi di next-generation sequencing, RNA-seq) e proteica (analisi di mass tandem spectrometry, HD-MSE), quali Ingenuity Pathway Analysis (IPA®, Qiagen), Enrichr, PANTHER, GeneMANIA, ClueGO e SwissPalm; software bioinformatici per la creazione di network e interattomi molecolari (Cytoscape).
• Competenze informatiche: conoscenza e utilizzo di software per l’acquisizione, l’elaborazione e l’analisi di immagini sia di aziende private (Zeiss) che open-source (ImageJ, Fiji, Cell Profiler); scrittura di macro in ImageJ/Fiji per l’analisi automatizzata di immagini; utilizzo di programmi per l’analisi statistica (GraphPad); software di video-editing.
Modules running in the period selected: 0.
Click on the module to see the timetable and course details.
Title | Starting date |
---|---|
Protein Network of the Synaptic Compartment in an in vitro model of Infantile Neuronal Ceroid Lipofuscinosis | 3/1/18 |
Piazzale L.A. Scuro, 10
37134 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2019 | Verona University | Credits