Cinzia Perlini

foto,  8 novembre 2018
Qualifica
Professore associato
Ruolo
Ricercatore tempo determinato
Sezioni
Psicologia Clinica
Settore disciplinare
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Settore di Ricerca (ERC)
LS5_7 - Cognition (e.g. learning, memory, emotions, speech)

LS5_10 - Neuroimaging and computational neuroscience

LS5_12 - Psychiatric disorders (e.g. schizophrenia, autism, Tourette’s syndrome, obsessive compulsive disorder, depression, bipolar disorder, attention deficit hyperactivity disorder)

Telefono
+39 0458124038
E-mail
cinzia|perlini*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Il ricevimento si svolge su appuntamento (scrivere a cinzia.perlini@univr.it) presso l'Unità Operativa di Psicosomatica e Psicologia Medica, Policlinico G.B. Rossi, B.go Roma.

Curriculum


 
Cinzia Perlini è Professore Associato in Psicologia Clinica. Ha conseguito la laurea in Psicologia nel 2002 e il Dottorato in Scienze Psicologiche e Psichiatriche nel 2009. Dal 2004 è membro senior dell'Unità di Ricerca in Brain Imaging e Neuropsicologia e dal 2013 è entrata a far parte anche dell'Unità di Ricerca in Psicologia Clinica e Comunicazione in Medicina dell'Università di Verona. I suoi interessi di ricerca comprendono la neuropsicologia, l'imaging cerebrale e la psicofisiologia di diversi disturbi psichiatrici e psicologici, insieme ai fattori psicologici implicati nelle situazioni di  dolore cronico.
 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 39.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea interateneo in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la persona Etica e psicologia (2023/2024)   6    PSICOLOGIA
Laurea in Scienze del servizio sociale Psicologia clinica (2023/2024)   6   
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) D.M. 270/04 Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative (2023/2024)   8    PSICOLOGIA CLINICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2023/2024)   7  eLearning TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini] (PSICOLOGIA CLINICA)
Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) D.M. 270/04 Scienze psicologiche e relazionali (2023/2024)   3    PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
Laurea in Scienze del servizio sociale Psicologia clinica (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) D.M. 270/04 Relazione professionale e counseling (2022/2023)   7  eLearning PSICOLOGIA CLINICA
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) D.M. 270/04 Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative (2022/2023)   8  eLearning PSICOLOGIA CLINICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2022/2023)   7  eLearning TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini] (PSICOLOGIA CLINICA)
Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) D.M. 270/04 Scienze psicologiche e relazionali (2022/2023)   3  eLearning PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
Laurea in Scienze del servizio sociale Psicologia clinica (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) D.M. 270/04 Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative (2021/2022)   8  eLearning PSICOLOGIA CLINICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2021/2022)   7  eLearning TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini] (PSICOLOGIA CLINICA)
Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) D.M. 270/04 Scienze psicologiche e relazionali (2021/2022)   3  eLearning PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, e Scienze del Movimento Emotions in clinical research (2020/2021)   2    0,5 
Laurea in Scienze del servizio sociale Psicologia clinica (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) D.M. 270/04 Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative (2020/2021)   8  eLearning PSICOLOGIA CLINICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2020/2021)   7  eLearning TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini] (PSICOLOGIA CLINICA)
Laurea in Scienze del servizio sociale Psicologia clinica (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) D.M. 270/04 Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative (2019/2020)   8  eLearning PSICOLOGIA CLINICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2019/2020)   7  eLearning TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini] (PSICOLOGIA CLINICA)
Laurea in Scienze del servizio sociale Psicologia clinica (2018/2019)   6  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2018/2019)   7    TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini] (PSICOLOGIA CLINICA)
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Psicologia clinica (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) D.M. 270/04 Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative (2017/2018)   8  eLearning PSICOLOGIA CLINICA
Scuola di Specializzazione in Psichiatria Psichiatria 4 (discipline specifiche della tipologia) (2015/2016)   20    0,25  DIDATTICA FRONTALE
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Psicologia clinica (2015/2016)   6   
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) D.M. 270/04 Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative (2015/2016)   8    PSICOLOGIA CLINICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2015/2016)   7    TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini]
Scuola di Specializzazione in Psichiatria Psichiatria 4 (discipline specifiche della tipologia) (2014/2015)   20    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Psichiatria Psichiatria 5 (discipline specifiche della tipologia) (2014/2015)   42    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Psicologia clinica (2014/2015)   6   
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2014/2015)   9    TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini]
Scuola di Specializzazione in Psichiatria Psichiatria 4 (discipline specifiche della tipologia) (2013/2014)   20    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Psichiatria Psichiatria 5 (discipline specifiche della tipologia) (2013/2014)   42    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Psicologia clinica (2013/2014)   6   
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Scienze propedeutiche alla professione medica (2013/2014)   9    TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Perlini]
Scuola di Specializzazione in Psichiatria Psichiatria 4 (discipline specifiche della tipologia) (2012/2013)   20    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Psichiatria Psichiatria 5 (discipline specifiche della tipologia) (2012/2013)   42    0,5  DIDATTICA FRONTALE

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 

Gruppi di ricerca

Psicologia clinica
Comunicazione medico-paziente in ambito sanitario e gestione del rischio clinico.
Unità di ricerca in brain imaging e neuropsicologia
L’obiettivo principale del laboratorio di ricerca è l’approfondimento della conoscenza dei meccanismi neurobiologici che sottendono ai disturbi psichiatrici maggiori (schizofrenia, disturbo, bipolare, depressione autismo) al fine di esplorare la possibile connessione con l’outcome, il funzionamento neuropsicologico ed i marker biologici.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Psicologia Clinica Aree di ricerca di interesse: - Psicologia applicata al contesto clinico - Psicologia della salute – in particolare il tema della “Comunicazione medico-paziente in ambito sanitario”. - Sviluppo e validazione di sistemi di classificazione dell’intervista medica - Sviluppo e implementazione di pacchetti formativi sull’ "Approccio centrato sul paziente" e sul “Colloquio di motivazione”. - Valutazione di metodi di analisi delle sequenze interattive durante le consultazioni medico-paziente. - Analisi dei correlati fisiologici della comunicazione in ambito sanitario. Psychology
Progetti
Titolo Data inizio
Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017 – Istituito dalla legge di bilancio 11/12/2016 n. 232 e destinato al finanziamento annuale delle attività base di ricerca dei professori di seconda fascia e dei ricercatori delle università statali - PERLINI 01/01/18
COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI IN AMBITO ONCOLOGICO: RUOLO DELLO STILE COMUNICATIVO NELLA PROSPETTIVA DEL PAZIENTE. 01/05/13




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi