Giuseppe Moretto

default
Non presente dal
31 dicembre 2021
Qualifica
Incaricato alla ricerca

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 9.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Scuola di Specializzazione in Geriatria Neurologia (2013/2014)   9    DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anestesia rianimazione e terapia intensiva Neurologia 1 (tronco comune) (2013/2014)   2   
Scuola di Specializzazione in Neurologia (Vecchio ordinamento) Neurologia (2010/2011)   110    20 
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (Vecchio ordinamento) Patologia e clinica delle malattie del ricambio (IV anno) (2010/2011)   14   
Scuola di Specializzazione in Neurologia (Vecchio ordinamento) Neurologia (2009/2010)   110    20 
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (Vecchio ordinamento) Patologia e clinica delle malattie del ricambio (IV anno) (2009/2010)   14   
Scuola di Specializzazione in Neurologia (Vecchio ordinamento) Neurologia (2008/2009)   110    20 
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (Vecchio ordinamento) Neurologia (II anno) (2008/2009)   20    20 
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (Vecchio ordinamento) Patologia e clinica delle malattie del ricambio (IV anno) (2008/2009)   4   

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Qualità di vita e aderenza alle cure per patologie pancreatiche
Negli ultimi anni, il Centro di Verona ha posto l’attenzione allo sviluppo di un approccio “centrato sulla persona” che promuove, in aggiunta agli aspetti strettamente medici/chirurgici, anche l’analisi delle componenti cognitive (bisogni informativi, credenze e conoscenze sulla malattia), psicologiche (livello di distress, ansia e depressione) e comportamentali (stile di coping) di ogni paziente. Il gruppo di ricerca promuove protocolli di studi volti ad indagare tecniche e metodologie sempre più efficaci al fine di aumentare l’empowerment del paziente nella sua complessità, migliorandone la partecipazione nell’iter di cura, la compliance e la soddisfazione globale.
Progetti
Titolo Data inizio
Il ruolo della motivazione del controllo del comportamento: un approccio multidisciplinare della neurobiologia alle applicazioni cliniche. 01/05/08
Patologia molecolare delle mutazioni missense della proteina della mielina periferica 22. (2000) 01/01/00
CROSS-TALKING TRA ASTROCITI E LINFOCITI T MBP-SPECIFICI: RILEVANZA NELLA IMMUNOPATOGENESI DELLA SCLEROSI MULTIPLA (1998) 01/01/98





Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi