Nel 1987 la Sezione di Psichiatria e la Sezione di Psicologia Clinica sono state designate, WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tale designazione, secondo le norme della WHO è soggetta a periodiche valutazioni. Essa è stata confermata nel 1992, nel 1996, nel 2001, nel 2005 e nel 2009.
Le principali attività della Sezione di Psichiatria e del Centro OMS di Verona sono di ricerca, didattiche, di formazione e cliniche. A tali attività ed in particolare a quelle assistenziali collaborano l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona e l’ULSS 20 di Verona.
Attività di ricerca: Questa attività è svolta prevalentemente presso il Centro OMS di Ricerca sulla Salute Mentale che ha sede in una palazzina a tre piani situata nell’area del Policlinico "G.B. Rossi" di Verona. All’interno della Sezione sono presenti 5 gruppi di ricerca che svolgono la loro attività prevalentemente nei seguenti ambiti:
- valutazione dei pattern di cura e dei costi nell’ambito dei servizi di salute mentale; geografia della salute mentale;
- studi sull’esito dei trattamenti e delle cure per i disturbi psichici e sulle variabili cliniche, sociali e genetiche che lo influenzano; attuazione di trial su interventi psico-sociali
- psicofarmacologia clinica, drug epidemiology e attuazione di trial farmacologici;
- studi di brain imaging con particolare riferimento ai disturbi schizofrenici e al disturbo bipolare;
- valutazione della salute fisica e mentale e dei diritti umani.
Attività didattica: I docenti della Sezione svolgono attività didattica nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, dei Corsi di Laurea in Odontoiatria; in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica; in Scienze motorie, in Infermieristica, in Ostetricia. Per la Scuola di Specializzazione in Psichiatria (che afferisce alla Sezione stessa) e per varie altre Scuole di Specializzazione dell’Università di Verona; Per diversi Master, Corsi di Perfezionamento. Inoltre formazione e attività didattiche varie sono dedicate al Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche e Psichiatriche.
Attività clinica: La Sezione di Psichiatria comprende due Unità Operative Complesse: UOC di "Psichiatria" a direzione universitaria (nel cui ambito operano anche la Struttura Semplice Organizzativa di "Psicoterapia", la Struttura Semplice Organizzativa di "Monitoraggio e Valutazione dei Percorsi di Cura" e la Struttura Semplice Organizzativa di "Psicologia e Terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare"), e UOC di "Psicosomatica e Psicologia Clinica", a direzione universitaria (nel cui ambito opera anche la Struttura Semplice Organizzativa di "Psicologia Clinica e Comunicazione in Medicina", che afferisce alla Sezione di Psicologia clinica.).
Si svolge all'interno del Policlinico G.B. Rossi (Clinica Psichiatrica a ambulatori ospedalieri), nel Centro di Salute Mentale di Verona-Sud (struttura multifunzionale che fornisce interventi ambulatoriali, assistenza diurna, interventi nelle fasi di crisi e visite domiciliari), nelle Strutture Residenziali (deputate all'accoglienza, trattamento e riabilitazione dei pazienti che richiedono un'assistenza a lungo termine), negli appartamenti per lungoassistiti e negli ambulatori territoriali. Tutte queste strutture concorrono alla costituzione del Servizio Psichiatrico Territoriale di Verona-Sud (che copre un territorio di più di 100.000 abitanti). L'attività del Servizio, ispirato ad un modello di sanità pubblica, è fondata sul principio cardine della continuità delle cure - intesa sia in senso longitudinale (attraverso le differenti fasi del trattamento), che trasversale (attraverso le diverse articolazioni del Servizio).Altre attività ambulatoriali specialistiche e psicoterapiche si svolgono presso la sede della SSO di Psicoterapia, la sede della SSO di Monitoraggio e Valutazione dei Percorsi di cura e la sede della SSO di Psicologia e Terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare, che è Centro di Riferimento Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare ed anche presso l’UOC di Psicosomatica e Psicologia Clinica. Quest’ultima, oltre a garantire la presa in carico di pazienti extra-ospedalieri con Disturbo d'Attacchi di Panico e Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Depressione in Comorbidità con Malattie Organiche, attua le Consulenze Psicologico-psichiatriche per i pazienti ricoverati nei vari reparti del Policlinico (800 posti letto), in collaborazione con i Colleghi psicologi che afferiscono alla Sezione di Psicologia clinica.