Il Corso si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo dell'esercizio fisico come strumento di cura delle patologie cardiovascolari e nella prevenzione di alterazioni sistemiche associate, come il decondizionamento e il danno muscolare periferico. L’efficacia di un adeguato percorso riabilitativo, al cui centro è posto l’esercizio fisico, è documentata da numerosi lavori randomizzati controllati, tanto da essere inserito nelle più recenti raccomandazioni e linee guida come trattamento necessario da applicare a questa categoria di pazienti. Su questi elementi si basa il presente modulo, la cui finalità è di fornire un quadro completo delle principali malattie cardiovascolari che possono giovarsi dell’esercizio fisico a scopo terapeutico, partendo dall'ambito clinico per arrivare al trattamento riabilitativo appropriato. Conoscenza della letteratura scientifica internazionale, competenza di valutazione, progettazione e conduzioni di protocolli di allenamento e attività fisica adattati al singolo paziente, all'interno di strutture specializzate e nel contesto estensivo territoriale, sono gli obiettivi primari del corso. Il professionista, al termine del presente modulo, potrà predisporre programmi di allenamento a persone con patologie cardiovascolari esercizio-sensibili in strutture pubbliche (azienda sanitaria locale, case di riposo, strutture riabilitative, centri diurni etc.) private (centri fitness, centri riabilitativi, case di riposo etc.), o sul territorio (es. case della salute, palestre di comunità) presentando conoscenze e competenze consolidate. Particolare attenzione è data alla creazione di un network internazionale, con la possibilità di conoscere iniziative presentate e sviluppate anche al di fuori dell'Italia.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********