Il progetto verrà svolto principalmente presso le sedi in cui i Partecipanti abitualmente svolgono la loro attività sportiva o presso le strutture e i laboratori della sede di Scienze Motorie del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona.
Attachments
-
Programme Director
-
Valentina Cavedon
-
Chiara Milanese
-
Participant
-
Caterina Biasiolo
-
Department
-
Neurosciences, Biomedicine and Movement Sciences
-
Location
- Università degli Studi di Verona, Scienze Motorie
-
Number of days
- 731
-
Goals
- Il presente progetto di ricerca si pone un duplice obiettivo:
1. Indagare la relazione tra le principali caratteristiche cognitive, emozionali, muscoloscheletriche e motorie associate al calcio adattato in atleti con disabilità intellettivo-relazionale e in atleti con disabilità fisica.
2. Indagare gli effetti della pratica del calcio adattato secondo la metodologia e il programma di allenamento adottato dagli “Insuperabili” su aspetti legati a salute, prestazione fisica e qualità di vita.
-
Addressees
- Associazioni di categoria; Insegnanti e Personale docente
-
Scientific areas involved
- AREA MIN. 06 - Scienze mediche
-
Prevalent Category
- Iniziative di co-produzione di conoscenza: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita