La
Fondazione Umberto Veronesi ha rinnovato il finanziamento ad una ricerca del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento sulla
proteina PGC-1alpha e il metabolismo delle cellule staminali tumorali di pancreas (CSC) condotta nell’ateneo veronese dalla ricercatrice
Ilaria Dando. L’obiettivo del progetto è sfruttare le specifiche alterazioni metaboliche delle CSC per identificare bersagli molecolari per una più efficace terapia contro l’adenocarcinoma pancreatico.
La
referente scientifica Marta Palmieri, docente di Biochimica dell’università di Verona, spiega che “lo studio dell’adenocarcinoma duttale del pancreas sarà focalizzato sulla caratterizzazione di una sottopopolazione di cellule, dette cellule staminali tumorali (CSC). L’adenocarcinoma pancreatico è una delle neoplasie più aggressive, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 5-8% e una elevata resistenza alle terapie generalmente in uso clinico contro i tumori. Le CSC costituiscono circa l’1% delle cellule della massa tumorale e svolgono un ruolo cruciale nella tumorigenesi, chemioresistenza, formazione di metastasi e recidiva, fattori molto frequenti nei pazienti affetti da questa forma tumorale. Poiché recenti studi hanno dimostrato che le CSC sono le potenziali cellule progenitrici dell’intera massa del tumore, l’idea base del progetto è quella di sfruttare le specificità delle CSC per eliminarle in modo mirato, impedendo così al tumore di rigenerare se stesso”.
Il progetto finanziato permetterà di caratterizzare il metabolismo di CSC ottenute da cellule di adenocarcinoma pancreatico in coltura, attraverso lo studio della proteina peroxisome proliferator-activated receptor γ coactivator-1α (PGC-1α), uno dei maggiori regolatori della biogenesi mitocondriale, nota per favorire un metabolismo ossidativo della cellula. Lo scopo è sfruttare le specifiche alterazioni metaboliche delle CSC presenti nei pazienti affetti da adenocarcinoma pancreatico per identificare nuovi bersagli metabolici utili allo sviluppo di una
terapia personalizzata ed efficace per il tumore.