Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede 20 ore di lezioni teorico-pratiche. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze teoriche alla base dei principali metodi di valutazione biomeccanica delle attività motorie e sportive.
Unità di misura e analisi dimensionale
Principi di analisi di funzioni.
Statica: le forze in biomeccanica: forze esterne e interne; forze normali e tangenziali; la distribuzione delle forze e la pressione. Le forze d’attrito. Il momento e le coppie di forze. Analisi dei sistemi all’equilibrio (le leve nel corpo umano). Il centro di massa. Biomeccanica delle principali articolazioni. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g. pesistica).
Meccanica muscolare. La curva forza-velocità e la curva forza-lunghezza. L’architettura muscolare e la tensione specifica. Tipi di fibre muscolari.
Meccanica di tendini e legamenti: stress e strain, il modulo di Young, le deformazioni plastiche ed elastiche.
Cinematica lineare: concetti di spostamento, velocità e accelerazione lineare. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g. moto parabolico: salti e lanci).
Cinetica/Dinamica lineare: Concetti di Forza, Lavoro e Potenza. Energia cinetica e potenziale. Energia elastica. Il principio di conservazione dell’energia. Impulso e momento lineare. Impatti e collisioni.
Cinematica angolare: coordinate polari, spostamento, velocità e accelerazione angolari. Moto cicolare uniforme e ad accelerazione costante. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g. moto armonico, movimento pendolare).
Cinetica/Dinamica angolare: il momento d’inerzia. Energia cinetica rotazionale. Lavoro e potenza angolare. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g. ginnastica artistica, esercizi agli anelli/sbarra/parallele).
Test scritto con domande aperte, esercizi di calcolo numerico ed eventuale colloquio orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********