Orario di ricevimento
Riceve su appuntamento da lunedì a venerdì
- Curriculum
-
Raffaella Mariotti ha conseguito la Laurea in Biologia presso l’Università di Genova e il dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università di Verona. Ha svolto due periodi di formazione all’estero, il primo post laurea presso il National Institute of Mental Health (NHI, Betesda ,Meryland, U.S.A), e il secondo, durante e dopo il dottorato di ricerca, presso il Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia. Ha inoltro trascorso periodi di studio a Friburgo, Svizzera e all’ Istituto Neurologico Carlo Besta. Le sue competenze scientifiche riguardano le Neuroscienze, e il suo principale interesse scientifico riguarda lo studio della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). I suoi studi mirano alla comprensione dei meccanismi che sottendono la degenerazione dei motoneuroni, del ruolo delle cellule gliali, e la sperimentazione di nuovi approcci terapeutici come le ASC e gli esosomi da esse derivati o approcci di tipo epigenetico mediante utilizzo di modelli transgenici di SLA. Con i suoi studi, ha dimostrato l'effetto benefico della somministrazione di ASC nei topi transgenici SOD1 (G93A), un modello animale di SLA .Inoltre, ha dimostrato che gli esosomi isolati dall'ASC (ASC-exosomi) hanno un effetto neuroprotettivo su un modello in vitro di SLA, la linea cellulare NSC-34 .E’ membro di società scientifiche nazionali, svolge attività di revisore per riviste scintifiche internazionali. E’ membro del la Scuola di Medicina dell’Università di Verona, ha fatto parte per tre anni della Commissione Paritetica della Scuola di Medicina ed è attualmente membro del presidio per la qualità di Ateneo in qualità di rappresentante di macroarea. Insegna Istologia ed embriologia in numerosi CdL afferenti alla Scuola di Medicina di Verona. Nel corso degli anni ha ricevuto finanziamenti da agenzie di finanziamento sia governative che non governative