ESPRIMO è un programma prospettico pluriennale che si occuperà di studiare e sviluppare la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla. La resilienza è una risorsa psicologica di cruciale importanza per lo sviluppo del soggetto e la tutela del suo benessere psicofisico. In questo contesto, possiamo intenderla come la capacità di reagire positivamente ed adattarsi al meglio alla comunicazione e alla convivenza con una malattia cronica.
Il programma prevede l’attivazione di un gruppo di lavoro che coinvolgerà, nelle diverse fasi, i principali stakeholders: operatori sanitari (neurologi, psicologi, infermieri, riabilitatori, ecc…); ricercatori di molteplici discipline afferenti alla ricerca di base e alla ricerca applicata; associazioni di pazienti (es. Associazione Italiana Sclerosi Multipla); pazienti e famigliari; enti territoriali (es. Comune) e privati (es. Fondazioni).
L’obiettivo finale sarà lo sviluppo e la valutazione di efficacia di un intervento psico-sociale creato a partire dalle esperienze dei pazienti e in collaborazione con loro. Per fare questo, nei futuri anni il programma esplorerà la resilienza e la qualità di vita dei giovani pazienti adottando un approccio bio-psico-sociale, ovvero studiando i possibili fattori clinici, biologici, sociali e psicologici connessi all’adattamento e alla reazione resiliente all’evento di malattia nei pazienti all’esordio di malattia.
Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
---|---|
Neurosciences | |
Psychology (DDSP) | |
Psychology (DNBM) |
Titolo | Autori | Anno |
---|---|---|
A bio-psycho-social co-created intervention for young adults with multiple sclerosis (ESPRIMO): rationale and study protocol for a feasibility study | Donisi, Valeria; Gajofatto, Alberto; Mazzi, Maria Angela; Gobbin, Francesca; Busch, Isolde Martina; Ghellere, Annamaria; Klonova, Alina; Rudi, Doriana; Vitali, Francesca; Schena, Federico; Del Piccolo, Lidia; Rimondini, Michela | 2021 |
"If you can't control the wind, adjust your sail": tips for post-pandemic benefit finding from young adults living with multiple sclerosis. A qualitative study | Poli, Silvia; Rimondini, Michela; Gajofatto, Alberto; Mazzi, Maria Angela; Busch, Isolde Martina; Gobbin, Francesca; Schena, Federico; Del Piccolo, Lidia; Donisi, Valeria | 2021 |
Insights for fostering resilience in young adults with multiple sclerosis in the aftermath of the COVID-19 emergency: an Italian survey | Donisi, Valeria; Gajofatto, Alberto; Mazzi, Maria Angela; Gobbin, Francesca; Busch, Isolde Martina; Ghellere, Annamaria; Rimondini, Michela | 2021 |
Biopsychosocial model of resilience in young adults with multiple sclerosis (BPS-ARMS): an observational study protocol exploring psychological reactions early after diagnosis | Gajofatto, Alberto; Donisi, Valeria; Busch, Isolde Martina; Gobbin, Francesca; Butturini, Elena; Calabrese, Massimiliano; Carcereri de Prati, Alessandra; Cesari, Paola; Del Piccolo, Lidia; Donadelli, Massimo; Fabene, Paolo; Fochi, Stefania; Gomez-Lira, Macarena; Magliozzi, Roberta; Malerba, Giovanni; Mariotti, Raffaella; Mariotto, Sofia; Milanese, Chiara; Romanelli, Maria Grazia; Sbarbati, Andrea; Schena, Federico; Mazzi, Maria Angela; Rimondini, Michela | 2019 |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********