Pubblicazioni

FOOLING THE SENSE OF TOUCH: NEW EVIDENCE ON THE ROLE OF BODY REPRESENTATIONS IN SHAPING SOMATIC PERCEPTION  (2015)

Autori:
Marotta, Angela
Titolo:
FOOLING THE SENSE OF TOUCH: NEW EVIDENCE ON THE ROLE OF BODY REPRESENTATIONS IN SHAPING SOMATIC PERCEPTION
Anno:
2015
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Inglese
Parole chiave:
Sense of touch; Somatotopic maps; Body schema; Aristotle’s Illusion; Thermal Grill Illusion
Abstract (italiano):
Nella vita di tutti i giorni, capita numerose volte di toccare oggetti di diverso tipo con le mani. Il nostro cervello non è un ricevitore passivo di tali informazioni. Infatti, l'elaborazione degli input sensoriali coinvolge diverse rappresentazioni corporee che influiscono sul modo in cui percepiamo gli oggetti. Numerosi studi hanno dimostrato che l’elaborazione degli stimoli tattili avviene a diversi livelli. Un primo livello coinvolge le mappe somatotopiche, rappresentazioni stabili del corpo che non tengono conto dei cambiamenti posturali. Un secondo livello, coinvolge lo schema corporeo, una rappresentazione dinamica che si riadatta in base ai cambiamenti posturali. Questa tesi indaga il ruolo delle diverse rappresentazioni corporee nel modulare la percezione di stimoli innocui e dolorosi applicati sulle dita. Tali aspetti sono stati indagati attraverso due illusioni somatosensoriali: l’illusione di Aristotele e l’illusione della griglia termica. Nello specifico, il primo studio indaga i correlati percettivi delle alterazioni a carico della rappresentazioni somatotopiche delle dita e il modo in cui tali alterazioni possono influenzare la relazione funzionale tra più dita nella percezione tattile. Per tale scopo, abbiamo utilizzato l' illusione di Aristotele quale paradigma sperimentale e la distonia focale della mano come modello di rappresentazioni somatotopiche delle dita alterate. Tali alterazioni potrebbero riflettersi sulla relazione funzionale tra più dita nella percezione tattile. La distonia focale della mano, tuttavia, presenta disordini somatosensoriali comuni ad altre forme di distonia focale e alla malattia di Parkinson. Questo potrebbe essere dovuto ad una comune alterazione a carico dei gangli della base. Al fine di escludere ogni possibile ruolo dei gangli della base nel modulare l’illusione di Aristotele in pazienti con distonia focale della mano abbiamo condotto due esperimenti in cui i tali pazienti e quelli con altre forme di distonia focale e malattia di Parkinson sono stati confrontati rispetto a quanto percepissero o meno l’illusione di Aristotele. I risultati dei due esperimenti 1) confermano che la rappresentazione somatotopica delle dita è specificamente alterata nella distonia focale della mano, e 2) dimostrano che tale alterazione si associa ad un cambiamento nella relazione funzionale tra le dita nella percezione tattile specifica per la distonia focale della mano. Il secondo studio ha analizzato il ruolo dello schema corporeo nell’elaborazione di stimoli termo-tattili. L’obiettivo in questo caso era quello di studiare come l’organizzazione spaziale di diverse parti del corpo oggetto di stimolazione moduli l’illusione della griglia termica. Tale illusione è frequentemente utilizzata per studiare i fattori che influenzano la percezione del dolore. L’illusione della griglia termica deriva dall’applicare temperature calde e fredde innocue secondo uno specifico pattern caldo-freddo-caldo. Tale pattern di stimolazione determina che la temperatura fredda sia percepita come bollente. Nel nostro studio abbiamo utilizzato lo stesso pattern di stimolazione ma applicando ciascuna temperatura sull’indice, il medio e l’anulare. Incrociando o meno l’indice e il medio dei partecipanti, è emerso che la sensazione di caldo bruciante si riduceva quando il pattern spaziale delle temperature era freddo-caldo-caldo, indipendentemente che le dita fossero o meno incrociate. Tali risultati dimostrano come il cervello tenga conto della posizione relativa che ciascuno stimolo occupa rispetto agli altri nel definire la sensazione di calore doloroso evocato dall’illusione della griglia termica.
Id prodotto:
86837
Handle IRIS:
11562/915003
depositato il:
22 aprile 2015
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Marotta, Angela, FOOLING THE SENSE OF TOUCH: NEW EVIDENCE ON THE ROLE OF BODY REPRESENTATIONS IN SHAPING SOMATIC PERCEPTION

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi