Pubblicazioni

Studio FMRI: scelta della HRF tra un set di risposte lineari in pazienti con stroke in fase acuta con attivazione dell'area sensitivo-motoria durante la stimolazione elettrica del nervo mediano.  (2008)

Autori:
Storti, Silvia Francesca; Formaggio, E.; Acler, M.; Avesani, M.; Pizzini, Francesca; Alessandrini, Franco; Beltramello, Alberto; Moretto, Giuseppe; Bovi, P.; Bertoldo, A.; Toffolo, G. M.; Fiaschi, Antonio; Manganotti, P.
Titolo:
Studio FMRI: scelta della HRF tra un set di risposte lineari in pazienti con stroke in fase acuta con attivazione dell'area sensitivo-motoria durante la stimolazione elettrica del nervo mediano.
Anno:
2008
Tipologia prodotto:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo del Convegno:
Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica
Luogo:
Venice, Italy
Periodo:
May 10-15, 2008
Intervallo pagine:
258-258
Parole chiave:
HRF, fMRI, stimolazione del nervo mediano
Breve descrizione dei contenuti:
Scopo: Lo scopo dello studio è di sviluppare una procedura di ottimizzazione nella scelta del modello della risposta emodinamica (HRF) in pazienti con stroke in fase acuta in seguito a stimolazione del nervo mediano della mano e un metodo per determinare le performance delle HRF al fine di migliorare l’identificazione dell’area attivata. Metodi: Si sono studiati diciasette pazienti con stroke in fase acuta utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), scanner a 3T, al fine di analizzare l’attivazione nell’area della corteccia somato- sensitiva primaria (SI) in risposta ad uno stimolo elettrico del nervo mediano della mano. I dati sono stati elaborati con un house software implementato in Matlab utilizzando tutte le HRF presenti in Brain Voyager e SPM5, più alcune HRF modificate costruite sul segnale BOLD del paziente. risultati: Si è osservato una buona risposta dell’area SI controlaterale in 4 su 17 pazienti, una lieve attivazione in 7 su 17 pazienti e nessuna attivazione in 6 su 17 pazienti. Conclusioni: Si propone un approccio matematico al fine di confrontare le performance tra le HFR. Utilizzando la stessa HRF per ogni soggetto si ignora la variabilità della risposta emodinamica comportando l’introduzione di falsi negativi e falsi positivi.
Pagina Web:
http://www.sinc-italia.it/FCKFiles/allegati_articoli/53_allegato_Venezia_2008.pdf
Id prodotto:
93951
Handle IRIS:
11562/951340
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Storti, Silvia Francesca; Formaggio, E.; Acler, M.; Avesani, M.; Pizzini, Francesca; Alessandrini, Franco; Beltramello, Alberto; Moretto, Giuseppe; Bovi, P.; Bertoldo, A.; Toffolo, G. M.; Fiaschi, Antonio; Manganotti, P., Studio FMRI: scelta della HRF tra un set di risposte lineari in pazienti con stroke in fase acuta con attivazione dell'area sensitivo-motoria durante la stimolazione elettrica del nervo mediano.  in Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica - RiassuntiAtti di "Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica" , Venice, Italy , May 10-15, 2008 , 2008pp. 258-258

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi