Propedeutica biochimica [Gruppo A] (2006/2007)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01036
Docente
Marta Palmieri
crediti
3
Settore disciplinare
BIO/10 - BIOCHIMICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I quadrimestre dal 2-ott-2006 al 1-dic-2006.

Orario lezioni

I quadrimestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

A) Conoscere le caratteristiche di elementi e composti e i principi che permettono di comprendere il loro comportamento nei sistemi biologici, nonché la reattività delle diverse classi di composti organici al fine di saperne interpretare il comportamento nei sistemi biologici. B) Sapere eseguire calcoli elementari per quanto attiene gli aspetti quantitativi della chimica applicata alle Scienze Motorie.

Programma

Programma del Corso
Chimica Generale
Elementi e composti: atomi, isotopi. Simboli e formule. Peso atomico, peso molecolare, concetto di mole.
Struttura dell'atomo: orbitali, numeri quantici, livelli energetici degli orbitali, principio di esclusione di Pauli, configurazione elettronica degli elementi, ottetto, tavola periodica degli elementi, proprieta' periodiche, potenziale di ionizzazione, affinita' elettronica.
Legame chimico: legame ionico, legame covalente, formule di Lewis, regola dell'ottetto, carica degli ioni, ioni negativi e positivi, legame dativo, composti deficienti di elettroni ed espansione dell'ottetto, polarita' dei legami, concetto di risonanza. Ibridizzazione degli orbitali, orbitali sp, sp2, sp3. Legame ċ e legame Ĉ. Legame semplice, doppio e triplo. Configurazione elettronica dell'atomo di carbonio.
Interazione fra molecole: forze di Van der Waals, interazioni dipolo-dipolo , legame idrogeno.
Reazioni chimiche e stechiometria: definizione di reazione chimica, bilanciamento di una reazione chimica, numero di ossidazione, reazioni di ossidoriduzione. Nomenclatura dei composti inorganici.
Soluzioni: solvente, soluto, solubilita', concentrazione.
Proprieta' colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Elettroliti e proprieta' colligative di soluzioni di elettroliti forti e deboli.
Equilibrio chimico: legge dell'azione di massa, reversibilita' della reazione chimica, stato di equilibrio. Costante di equilibrio e principio di Le Chatelier.
Termodinamica: energia interna, calore, lavoro, I principio della termodinamica. Entalpia, entropia, II principio della termodinamica. Energia libera, energia libera standard, variazione di energia libera come indice di spontaneita' della reazione, correlazione tra ƒ´G, ƒ´G¢X e Keq.
Acidi e basi: definizione di acido e base secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis. Autoionizzazione dell'acqua, prodotto ionico, pH. Costante di acidita' e di basicita': forza di un acido e di una base. Acidi poliprotici. Relazione tra struttura ed acidita' e basicita'.
Equilibri ionici in soluzione acquosa: pH della soluzione di un acido forte e di una base forte; pH della soluzione di un acido debole e di una base debole. Idrolisi salina. Soluzione tampone, pH di una soluzione tampone, equazione di Henderson-Hasselbach. Curve di titolazione di reazioni acido-base.
Cinetica chimica: cenni di cinetica chimica. Energia di attivazione. Complesso attivato, catalizzatore.

Chimica Organica
Idrocarburialifatici: alcani, alcheni, alchini: struttura e nomenclatura IUPAC e tradizionale. Proprieta' chimico-fisiche. Cicloalcani. Isomeri conformazionali del cicloesano.
Composti aromatici: struttura del benzene, descrizione del modello della risonanza. Composti aromatici e regola di Huckel. Composti eterociclici aromatici.
Stereoisomeria: concetto di chiralita'. Enantiomeri, rotazione della luce polarizzata. Convenzione D-L.
Alcoli, fenoli, tioli: struttura e nomenclatura IUPAC e tradizionale. Proprieta' chimico-fisiche. Acidita' degli alcoli, dei fenoli e dei tioli.
Aldeidi e chetoni: struttura e nomenclatura IUPAC e tradizionale. Il gruppo carbonilico e proprieta' chimico-fisiche.
Acidi carbossilici: struttura e nomenclatura IUPAC e tradizionale. Il gruppo carbossilico. Acidita' ed effetto di gruppi sostituenti.
Derivati degli acidi carbossilici: esteri e tioesteri. Saponificazione degli esteri. Ammidi. Anidridi. Legami ammidico, estereo, tioestereo, anidridico.
Ammine: classificazione, struttura e nomenclatura. Basicita' delle ammine.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposte multiple, esercizi su stechiometria e soluzioni.

Condividi