-
Board for the Department of Neurological Science and Vision
-
-
Council for the Department of Neurological Science and Vision
-
-
Teaching Staff Body for the Doctorate in the Sciences of Psychology and Psychiatry
-
-
Collegio dei Docenti del Dottorato di Scienze dell'esercizio fisico e del movimento umano
-
Il Collegio dei docenti provvede all’adempimento di tutti i compiti previsti dal Regolamento del Dottorato di Ricerca presso l’Università di Verona e, in particolare: a) stabilisce i criteri e le modalità dello svolgimento dei corsi, nonché le modalità con le quali viene accertata l’ammissione dei dottorandi agli anni successivi al primo; b) autorizza il dottorando che per comprovati motivi non presenti la tesi nei tempi fissati, all’ammissione agli esami previsti per il ciclo successivo; c) indica le modalità di approfondimento della tesi in caso di non superamento dell’esame finale; d) predispone la relazione annuale sull’attività svolta ai fini della valutazione prevista dall’art. 3; e) propone al Rettore i nomi dei componenti della Commissione Giudicatrice per l’ammissione ai corsi, per il conseguimento del titolo di “Dottore di Ricerca” e per il rilascio del certificato di “Doctor Europaeus”; f) delibera, ove necessario, sulla congruità scientifica dei percorsi formativi e dei relativi titoli conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissibilità al concorso; g) indica il Tutor che deve seguire l’attività di ricerca del dottorando; h) autorizza le richieste dei dottorandi a svolgere periodi di formazione fuori sede superiori ai sei mesi; i) autorizza l’eventuale espletamento di attività lavorativa del dottorando purché questa non comprometta la partecipazione alle attività complessive dei corsi di dottorato; l) autorizza l’attività assistenziale nell’ambito esclusivo dello specifico curriculum del dottorato e solo per le attività indispensabili all’espletamento della tesi del dottorato stesso; m) propone al Rettore l’esclusione del candidato dal corso del dottorato nei casi previsti dall’art. 14 comma 5; n) autorizza il recupero dei periodi di sospensione della frequenza dei corsi.
-
Collegio dei Docenti del Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche
-
-
Collegio dei Docenti del Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, e Scienze del Movimento A.A. 2018/2019
-
-
Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Applicate della Vita e della Salute A.A. 2018/2019
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in "Esperto Promotore della mobilità ciclistica"
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in La presa in carico del paziente con demenza e malattie neurodegenerative: trattamento e riabilitazione
-
Il Comitato Scientifico:
- indirizza le attività e il loro coordinamento;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
- si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti;
- individua gli eventuali referenti per le attività di stage.
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in I disturbi cognitivi nel paziente neurologico ed il ruolo del team
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Nuova figura professionale – promotore della mobilità ciclistica
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Progettazione e Conduzione di attività motorie e sportive in montagna e in ambiente naturale
-
-
Comitato scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Tecnica e didattica del Nordic Walking
-
-
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale La presa in carico del paziente con demenza e malattie neurodegenerative: trattamento e riabilitazione
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Advanced personal trainer
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Agopuntura Tradizionale Cinese - Corso Avanzato
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Agopuntura Tradizionale Cinese - Corso Base
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Analisi posturale e ginnastica posturale adattata
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Disturbi motori, cognitivi e comportamentali al confine tra Neurologia e Psichiatria
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in gestione della demenza nei vari stadi della malattia
-
-
Comitato Scientifico del corso di perfezionamento in I disturbi cognitivi del paziente neurologico ed il ruolo del team
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Management assistenziale e riabilitativo della persona con demenza
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Management della spasticità Post Stroke
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Management delle attività motorie e sportive (Interdipartimentale con Dipartimento di Economia aziendale)
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Nordic Walking
-
-
Comitato scientifico del Corso di perfezionamento in Programmi di esercizio fisico per il diabete
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Programmi di esercizio fisico per il diabete
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Programmi di esercizio fisico per la malattia di Alzheimer
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Programmi di esercizio fisico per la malattia di Alzheimer - Exercise prescription in Alzheimer's disease
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Programmi di esercizio fisico per la malattia di parkinson
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in "Sport" per lo sviluppo, la pace e l'inclusione
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Strenght Training per la terza età
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Terapia occupazionale nell'età evolutiva
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento Neurofisiopatologia clinica ed imaging del sistema nervoso periferico
-
-
Comitato Scientifico del Master in Approcci terapeutici evidence-based e metodi di valutazione per la prevenzione e gli interventi precoci nella salute mentale
-
-
Comitato Scientifico del Master in Medicina estetica, rigenerativa e antiaging
-
-
Comitato Scientifico del Master in Neuropsicologia clinica e sperimentale (II livello)
-
-
Comitato Scientifico del Master in Neuroriabilitazione
-
-
Comitato Scientifico del Master Universitario in Approcci chirurgici "hands-on" alla base cranica antero-laterale, ricostruzione e indicazioni
-
-
Comitato scientifico del Master Universitario in Educatore Esperto per le Disabilità Sensoriali e Multifunzionali
-
Il Comitato Scientifico indirizza le attività didattiche e formative e il loro coordinamento; definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso. Il Comitato Scientifico, inoltre, definisce i criteri di valutazione e di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
-
Comitato Scientifico del Master Universitario in La valutazione clinica (patient-oriented) come strumento decisionale in neurologia e neurochirurgia (tumori, epilessia, disturbi del movimento)
-
-
Comitato Scientifico del Master Universitario in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche
-
Il Comitato Scientifico indirizza le attività didattiche e formative e il loro coordinamento; definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso. Il Comitato Scientifico, inoltre, definisce i criteri di valutazione e di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
-
Comitato Scientifico del Master Universitario in Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili (Esercizio-Terapia)
-
-
Comitato Scientifico del Master Universitario in Tecnico nazionale di nordic walking
-
-
Comitato scientifico per il Master in Esercizio-terapia: progettazione e conduzione dell'eserzio fisico nelle patologie esercizio-sensibili
-
-
Commissione AQ Assicurazione della Qualità
-
La Commissione ha il compito di monitorare le attività del dipartimento per assicurarne la qualità.
-
Commissione Attività Clinica
-
La Commissione ha il compito di coordinare l'attività dipartimentale relativa ai trials clinici.
-
Commissione Comunicazione e Terza Missione
-
La Commissione ha il compito di coordinare il censimento delle attività di terza missione nelle diverse tipologie.
-
Commissione Didattica
-
La Commissione ha il compito di coordinare l'erogazione della didattica da parte dei docenti del dipartimento in riferimento al settore scientifico disciplinare.
-
Commissione FUR
-
La Commissione ha il compito di proporre i criteri di distribuzione del FUR da far approvare nel Consiglio di Dipartimento ed assicurare la regolarità nella applicazione dei criteri.
-
Commissione Paritetica Docenti-Studenti
-
La Commissione Paritetica è composta da un uguale numero di docenti e studenti designati dal Consiglio stesso tra i propri componenti, quale osservatorio permanente con funzioni di proposta, monitoraggio, controllo e vigilanza sulle attività didattiche. E’ presieduta da un Presidente con il compito di convocare e coordinare i lavori della stessa.
La Commissione Paritetica, in particolare, esercita le seguenti funzioni:
a) vigilare e svolgere attività di monitoraggio sull’offerta formativa e sulla qualità della didattica;
b) vigilare e svolgere attività di monitoraggio sull’attività di servizio agli studenti assicurata da professori e ricercatori.
c) formulare pareri riguardo l'eventuale attivazione/modifica/disattivazione dei corsi di studio
La Commissione Paritetica elabora annualmente una relazione sui risultati delle attività di monitoraggio, vigilanza e valutazione svolte e ne cura la trasmissione al Consiglio del Dipartimento, nonché al Nucleo di Valutazione di Ateneo. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Segreteria di riferimento: U.O. Didattica e Studenti di Scienze Motorie.
-
Commissione Ricerca e Internazionalizzazione
-
La Commissione ha il compito di monitorare l'attività di ricerca dipartimentale e di utilizzo dei fondi per l'internazionalizzazione.