- Autori:
-
Berti, Loretta
- Titolo:
-
The physical co-morbidity and poor health behaviour of South-Verona patients with functional psychoses. A prevalence study and the design of a protocol of a health promotion randomised controlled study - PHYSICO
- Anno:
-
2010
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Inglese
- Parole chiave:
-
physical comorbidity; functional psychoses; physical health promotion
- Abstract (italiano):
- BACKGROUND
Gli studi epidemiologici che hanno indagato la mortalità e la salute fisica in pazienti psichiatrici hanno mostrato un eccesso di mortalità e una più alta prevalenza di comorbilità fisica rispetto alla popolazione generale (Harris et al., 1998; Amaddeo et al., 2007, Leucht et al., 2007a, Fleischhacker et al., 2008). I dati emersi sono stati messi in relazione ad un'alta prevalenza di fattori di rischio come la scarsa consapevolezza del paziente per la sua salute e il suo benessere, gli effetti secondari dei trattamenti farmacologici, l’inserimento in contesti sfavorevoli, la scarsa compliance e lo stigma che può spingere gli operatori della salute mentale a non occuparsi della salute fisica dei loro pazienti, cure mediche inadeguate o discriminatorie, il fumo, l’alcool e il consumo di droghe (Marder et al., 2004; Chafetz et al., 2005; Nasrallah et al., 2006; Sartorius, 2007; Vreeland, 2007; Likouras et al., 2008).
Sfortunatamente, se da un lato la ricerca scientifica si è interessata alla valutazione delle strategie per aumentare la conoscenza dello stato di salute, per modificare gli stili di vita a rischio e per promuovere la salute, il numero di studi clinici è ancora scarso, e la loro forza scientifica è ancora relativamente modesta. Per quanto è di nostra conoscenza, non è stato pubblicato nessuno studio italiano di questo tipo, ed inoltre la maggior parte degli studi internazionali sulla comorbilità fisica sono stati realizzati retrospettivamente, su dati da registri clinici, piuttosto che con soggetti reclutati allo scopo e direttamente valutati dal gruppo di ricerca.
Il razionale di questo progetto di dottorato è colmare tale carenza, aumentando la conoscenza su comorbilità fisica, fattori di rischio e comportamenti a rischio per la salute, e favorendo azioni di promozione che coinvolgano pazienti e operatori della salute mentale in un Servizio Psichiatrico Italiano.
OBIETTIVI
Gli obiettivi della presente tesi di dottorato sono la revisione della letteratura, la selezione degli strumenti di valutazione e la descrizione del protocollo dello studio PHYSICO. Il protocollo in sé comprende due fasi: i. studio della prevalenza della comorbilità fisica e dei comportamenti a rischio per la salute in pazienti con disturbo mentale grave in contatto con il Servizio Psichiatrico Territoriale (SPT) di Verona-Sud (Fase 1); ii. studio clinico randomizzato e controllato sull’efficacia di strategie di promozione della salute relative ad abitudini alimentari e all’esercizio fisico (Fase 2).
La tesi riporta, nello specifico, l’attuazione e i risultati della Fase 1, visti dalla prospettiva del ricercatore direttamente coinvolto in tutta la conduzione del progetto, inclusi gli atti condotti in contesto clinico e di laboratorio.
L’obiettivo generala della Fase 1 è di studiare la prevalenza della comorbilità fisica, dei fattori di rischio e dei comportamenti a rischio per la salute (in particolare relativi ad alimentazione ed attività fisica) in persone affette da psicosi funzionale in contatto con il SPT di Verona-Sud. Gli obiettivi specifici sono: i. studiare il consumo di frutta e verdura; ii. studiare le abitudini relative all’attività fisica e iii. confrontare la prevalenza rilevata per questi sogggetti con i dati della popolazione generale.
METODI
La revisione della letteratura copre il periodo 1995-2010 ed è divisa in tre sezioni riferite a mortalità, comorbilità fisica, stili vita e fattori di rischio.
Strutturare il pacchetto di valutazione ha richiesto una revisione degli strumenti comunemente usati, per selezionare tra essi i più appropriati al razionale dello studio e alle aree di indagine che comprendono: caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei soggetti, utilizzo dei servizi, qualità della vita relativa alla salute, soddisfazione, terapia farmacologica, stato di salute fisica e comportamenti relativi alla salute.
La stesura del protocoll
- Id prodotto:
-
56964
- Handle IRIS:
-
11562/343898
- depositato il:
-
25 giugno 2010
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Berti, Loretta,
The physical co-morbidity and poor health behaviour of South-Verona patients with functional psychoses. A prevalence study and the design of a protocol of a health promotion randomised controlled study - PHYSICO
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo